3 169 270
contributi
GLf (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
m (Bot: fix citazione web (v. discussione)) |
||
La '''International Standard Bibliographic Description''' (Descrizione Bibliografica Standard Internazionale) o ISBD è un set di regole prodotte dalla [[International Federation of Library Associations and Institutions]] (IFLA) per rendere universalmente e facilmente disponibili, in una forma accettabile in ambito internazionale, i dati bibliografici di base relativi a tutti i tipi di risorsa pubblicati in ogni paese. L'edizione consolidata definitiva venne pubblicata nel [[2011]], dopo una prima versione preliminare rilasciata nel [[2007]], armonizzando e uniformando precedenti standard specifici<ref>{{cita web|url=http://www.ifla.org/isbd-rg/superseded-isbd-s|titolo=Superseded ISBDs|accesso=14 gennaio 2015|lingua=en|editore=International Federation of Library Associations and Institutions}} Lista degli ISBD sostituiti nell'edizione consolidata definitiva
Lo scopo principale dell’ISBD è fornire criteri uniformi per la condivisione delle informazioni bibliografiche tra le agenzie bibliografiche nazionali, da una parte, e l’intera comunità bibliotecaria e informativa dall’altra.
* Area 0: Area della forma del contenuto e del tipo di supporto
* Area 1: Area del titolo e della formulazione di responsabilità (p.e. [[autore]], [[Curatore editoriale|curatore]], [[Traduzione#
* Area 2: Area dell’edizione
* Area 3: Area specifica del materiale o del tipo di risorsa (p.e. scala e coordinate per materiali cartografici)
== Collegamenti esterni ==
*
*
*[http://www.ifla.org/files/assets/cataloguing/isbd/isbd-cons_20110321.pdf ''ISBD Consolidated edition''] - Testo completo dell'edizione consolidata (2011)
*[http://www.iccu.sbn.it/opencms/export/sites/iccu/documenti/2012/ISBD_NOV2012_online.pdf ''ISBD Edizione consolidata''] - Traduzione a cura dell'ICCU (2012)
|