Centrale telefonica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 6:
 
Tecnicamente una centrale telefonica può essere uno ''Stadio di Linea'' (SL), uno ''Stadio di Gruppo Urbano'' (SGU) oppure uno ''Stadio di Gruppo di Transito'' (SGT). Lo Stadio di Linea è l'ultima struttura dove possono arrivare tutti gli altri [[Internet Service Provider|provider]] con i loro apparati, dopodiché inizia il famoso [[ultimo miglio]] che giunge fino all'utente e in Italia è di proprietà di [[Telecom Italia]]. I 10500 Stadi di Linea sono collegati ad uno dei 628 Stadi di Gruppo Urbano, che a loro volta sono connessi ad uno dei 65 Stadi di Gruppo di Transito (le centrali interurbane). Questi ultimi sono connessi tra di loro per poter smistare le chiamate interurbane dando così luogo alle dorsali (''backbone'') principali della rete telefonica nazionale. La rete telefonica ha dunque una tipica struttura 'capillare'. Per completare l'architettura fisica della rete (topologia), alcuni SGT sono connessi ad uno dei 3 [[gateway (informatica)|gateway]] internazionali (in Italia a: [[Milano]], [[Roma]], [[Palermo]]), che a loro volta sono connessi con i gateway di altri stati per le comunicazioni internazionali. Quando uno SGT cede la chiamata al gateway, la chiamata viene pacchettizzata dal pop BBN, e successivamente transita nella rete multiservizio OPB di trasporto [[Internet Protocol|IP]] su cui viaggia anche la rete [[Internet]] e quindi si parla di [[VoIP]].
non scrivete le cose esenziali vaffanculo
 
Tutte e tre sono fisicamente lo stesso apparato, configurato per un numero di utenze servite diverso e dotato di collegamenti a banda larga con le altre centrali proporzionale al numero di linee voce e alla banda [[ADSL]] erogata moltiplicato il numero di linee servite con quella banda. Più sinteticamente, la banda del collegamento fra centrali telefoniche dipende dal numero e tipo di utenti allacciati.