Molla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 8:
== Cenni storici ==
Le molle appaiono intorno al [[XV secolo]] in lucchetti e orologi.
Sostituendo il sistema di pesi che normalmente faceva funzionare gli orologi con un meccanismo di carica a molla, gli orologiai furono in grado di realizzare strumenti portabili e affidabili. [[Taqi al-Din Muhammad ibn Ma'ruf|Taqi al-Din]] realizzò nel [[1559]] un [[orologio astronomico]] a molla.
 
Nel [[1676]] il fisico inglese [[Robert Hooke]] scoprì una relazione funzionale adatta a schematizzare l'azione della molla, ovvero che la forza esercitata è proporzionale alla sua estensione: "''Ut tensio, sic vis''" che significa "''come l'estensione, così la forza''". Questa relazione va sotto il nome di [[Legge di Hooke]].
Riga 50:
 
==Caratteristiche==
[[File:Federkennlinie.svg|thumb|upright=0.9|Caratteristiche delle molle:<br />(1) progressiva (graduale)<br />(2) lineare<br />(3) degressiva<br />(4) quasi costante<br />(5) progressiva (multi-linearità)]]
{{Doppia immagine|left|Molla a diaframma - diaphragm spring.svg|210|Belleville diagram.svg|100|Molla a diaframma a sinistra e molla a tazza a destra}}
La molla a seconda delle sue caratteristiche costruttive può avere un comportamento differente, esattamente come raffigurato nell'immagine, questo, perché a seconda dell'impiego le caratteristiche della molla devono essere differenti, negli orologi a molla o orologi a bilanciere, questa deve avere una costanza elevata della sua forza, che si ottiene con una molla a spirale, che per la gran parte della sua compressione intermedia ha una forza quasi costante<ref>[http://www.orologeria.com/italiano/rivista/rivista006.html Rivista di orologeria - Dalla molla al bilanciere]</ref>.<br />In altre applicazioni quali le sospensioni si ha una caratteristica lineare grazie a molle elicoidali o a torsione oppure progressiva grazie a molle elicoidali coniche o cilindriche a passo variabile (progressive graduali) o elicoidali cilindriche a doppio passo (progressive a multi-linearità), queste caratteristiche oltre ad essere intrinseche della molla, si possono ricreare o modificare tramite leveraggi o sistemi particolari.
Alcune applicazioni invece richiedono una caratteristica degressiva, come il serraggio dei bulloni o il tensionamento di un cuscinetto, per questo si utilizzano le molle a tazza che possono avere questa caratteristica, oltre ad avere un ingombro ridotto<ref>[http://www.ilprogettistaindustriale.it/molle-a-tazza/ Molle a tazza]</ref><ref>[http://www.schnorr.de/it/italy/prodotti/molle-a-tazza-originali-schnorrr/la-molla-a-tazza-originale-schnorrr-tipo-k/ La molla a Tazza Originale SCHNORR tipo K per il precarico dei cuscinetti a sfera]</ref>, ma possono avere anche una caratteristica esponenziale, lineare, degressivo-esponenziale, degressivo-costante-esponenziale o degressivo-regressivo-esponenziale a seconda della costruzione della stessa, in particolare dell'altezza e dello spessore.<ref>[http://www.haussermann.com/pub/pdf/en/tellerfeder.pdf The Physics of Diaphragm Springs]</ref><br />
Alcune molle come nel caso delle molle ad onda o (Wave Spring) hanno come peculiarità l'ingombro ridotto, in molti casi vengono usate per sostituire le molle elicoidali, vengono applicate anche per garantire la tenuta nel motore wankel, permettendo la funzionalità dei segmenti.
 
Riga 70:
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|http://www.tribology-abc.com/calculators/t14_3.htm |Calcolo delle diverse molle]}}
*[{{cita web|http://www.mitcalc.com/doc/springs/help/en/springs.htm |Springs calculation]}}
*[{{cita web|http://www.roymech.co.uk/Useful_Tables/Springs/Springs_helical.html |Helical Spring Design]}}
*[{{cita web|http://www.ubk.it/ManualeTecnicoMubea.pdf |Molle a tazza]}}
*[{{cita web|http://www.hexagon.de/fed_i.htm |Calcolo di Molle a Compressione, Trazione, Torsione e Tazza]}}
*[{{cita web|http://www.docente.unicas.it/useruploads/000800/files/molle_meccaniche.pdf |Le molle meccaniche]}}
*[{{cita web|http://cm2.mecc.polimi.it/Esercitazioni/CM2-Molle.pdf |Dimensionamento di una sospensione]}}
* {{en}} [http://www.madehow.com/Volume-6/Springs.html Springs. How Products Are Made] <small>(URL consultato l'8/1/2009)</small>
* {{en}}cita [web|http://www.ist.org.uk |Institute of Spring Technology]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.smihq.org/ |Spring Manufacturers Institute]|lingua=en}}
 
{{Portale|Meccanica}}