Suolo agrario: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Suolo
Etichette: Rimozione di avvisi di servizio Modifica visuale
m Annullate le modifiche di 93.43.252.181 (discussione), riportata alla versione precedente di Bultro
Riga 30:
{{Vedi anche|Capacità di scambio cationico}}
Gli elementi minerali indispensabili per la vita delle piante ([[azoto]], [[fosforo]], [[potassio]], [[magnesio]], ecc...), assorbiti dalle radici, vengono trattenuti dal suolo grazie alla presenza delle argille e della sostanza organica. In linea di principio, maggiore è la presenza di queste due categorie di sostanze, maggiore sarà la capacità del terreno di trattenere gli elementi nutritivi citati, che altrimenti si disperderebbero per percolazione in profondità. Per esempio i terreni sabbiosi hanno bassa capacità di trattenere i principi nutritivi, perché carenti di argilla, ed anche perché tendenzialmente poveri di sostanza organica, per la rapidità di mineralizzazione. Al contrario, i terreni argillosi e organici generalmente presentano caratteristiche opposte. La somma delle quantità degli elementi nutritivi presenti sulla superficie di scambio del terreno, stimati attraverso una analisi chimica dello stesso, viene definita come [[capacità di scambio cationico]] (C.S.C.). Valori elevati di C.S.C. indicano minori rischi di perdita di elementi nutritivi e minori rischi di [[inquinamento]], ma anche maggiore difficoltà da parte delle piante di assimilare gli stessi, fortemente trattenuti dal complesso di scambio (humus ed argilla). La C.S.C. non comprende alcuni [[anione|anioni]] (come per es. i [[nitrati]]), in quanto solo la sostanza organica è in grado in parte di trattenerli. Altri anioni, come i [[fosfati]], sono in parte trattenuti dai colloidi elettronegativi per interazione con i cationi adsorbiti. Le sostanze bloccate sulla superficie di scambio del suolo sono in equilibrio dinamico con la soluzione acquosa circolante nello stesso; quando la concentrazione di un certo elemento diminuisce nella fase liquida (per es. perché assorbito dalle radici), il terreno libera una certa quantità dello stesso, riequilibrando la situazione.
 
==Bibliografia==
*Duchaufour Philippe, ''L'évolution des sols, essai sur la dynamique des profils'', Masson, Paris 1968
*Fitzpatrick Ewart Adsil, ''Pedology'', Oliver & Boyd, Edinburgh 1971
*Saltini Antonio, ''Due scienziati romantici fondano le scienze del suolo. I -In troika nella steppa alla scoperta del processo della pedogenesi'', in ''Rivista di storia dell'agricoltura'', XXXVI, n. 2, dic., Firenze 1996
*Saltini Antonio, ''Due scienziati ecc''. II- ''In ogni grammo di terra milioni di microbi trasformano elementi minerali e materia organica'', in ''Rivista di storia dell'agricoltura'', XXXVII, n. 1, giu. 1997
*Saltini Antonio, ''Quando l'asfalto ricoprirà l'ultimo campo di mais'', in ''Spazio rurale'', XLIX, n. 7, lug. 2004
*Henin Stephane, Monnier Geneviève, Gras Raymond, ''Le profil cultural: l’etat phisique du sol et ses consequences agronomiques'', Masson, Paris 1969
*Lenglen Maurice, ''L'evolution de la pratique et de la théorie de l'emploie des engrais à travers les âges'' in ''Chimie et industrie'', 13 artt., Paris, aou^t 1931 - avril 1934
*Russell E. W., ''Soil conditions and plant growth'', Longman, London 1973
*Soil Survey Staff,''Tassonomia del suolo'', edizione italiana, Edagricole, Bologna
*Tombesi L., ''Elementi di scienza del suolo e di biologia vegetale. Guida alla interpretazione delle analisi dei terreni'', Edagricole, Bologna
 
==Voci correlate==
*[[Agronomia]]
*[[Proprietà chimiche del terreno]]
*[[Proprietà fisiche del terreno]]
*[[Arrabbiaticcio]]
*[[Superficie agricola utilizzata]]
 
{{Portale|agricoltura|pedologia}}
 
[[Categoria:Terreno agrario| ]]