Papa Adriano IV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m Fix tmpl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 60:
Intanto [[Federico Barbarossa|Federico I Barbarossa]] era sceso in Italia; Adriano IV gli chiese di consegnargli Arnaldo da Brescia. Non appena il monaco venne tradotto a Roma, fu condannato a morte. Federico Barbarossa fu incoronato nella [[Basilica di San Pietro]] il 18 giugno 1155.
 
I romani si rivoltarono contro il pontefice; l'imperatore, per sicurezza, lasciò Roma portandosi dietro papa e cardinali, che abbandonò pochi mesi dopo per rientrare in [[Germania]]. Il papa si vide quindi costretto a scambiare il proprio rientro in Roma con l'incoronazione del normanno [[Guglielmo I di Sicilia]] (novembre [[1156]]). Nello stesso periodo Adriano IV risiedette con la propria corte ad [[Orvieto]], con l'obiettivo di riportare all'interno del ''[[Patrimonium sancti Petri]]'' la città e il suo contado, ritenuti d'interesse strategico per la Chiesa. Tra l'altro, infatti, il pontefice dispose che Orvieto fornisse protezione alla Chiesa in un vasto territorio compreso tra [[Sutri]] e la rocca di Tentennano, in [[val d'Orcia]].
 
Alla dieta di [[Besançon]], nell'ottobre [[1157]], i [[legato pontificio|legati papali]] presentarono a Federico Barbarossa una lettera di Adriano in cui il papa alludeva ai ''beneficia'' conferiti all'imperatore, e il cancelliere tedesco tradusse questo termine nel senso feudale di "proprietà" concesse da un signore ad un vassallo. Il Barbarossa si infuriò per l'allusione che egli fosse sottoposto al papa e nella tempesta che ne scaturì i legati per poco non furono giustiziati. L'incidente si chiuse con una lettera riparatrice del Papa, il quale precisò che con ''beneficium'' intendeva semplicemente ''bonum factum'' ovvero la "buona azione" dell'incoronazione. La frattura in seguito si allargò e, nel [[1158]], Federico scese nuovamente in Italia; nella [[dieta di Roncaglia]] decretò che i diritti del principe (= dello Stato) non potessero essere esercitati senza la concessione imperiale. Il papa, considerando i romani sudditi pontifici, rifiutò all'imperatore il diritto di trattare con l'Urbe. Adriano IV era sul punto di scomunicare Federico, quando morì ad [[Anagni]], il 1º settembre 1159. Proferì le sue ultime parole per chiedere alla chiesa di [[Canterbury]] un'[[elemosina]] per la sua vecchia madre che restava sola, in estrema povertà. Venne sepolto nella cripta di San Pietro.
Riga 71:
 
== Nella letteratura==
Secondo [[Giovanni di Salisbury]], filosofo e scrittore inglese che fu [[vescovo]] di [[diocesi di Chartres|Chartres]] nella seconda metà del [[secolo XII]], Nicholas Breakspear sarebbe stato posseduto da grande avarizia accompagnata da una smodata sete di potere, vizi che sarebbero scomparsi con l'ascesa al soglio pontificio. Questa fama tuttavia diede luogo a due curiose interpretazioni letterarie:<ref>Claudio Rendina, ''I papi'', Roma, Ed. Newton Compton, 1990. p. 422</ref> [[Dante Alighieri]] pare aver confuso, forse per l'identità del nome scelto dai due papi, [[papa Adriano V|Adriano V]] con Adriano IV, collocando papa Ottobono Fieschi in [[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]], nel girone degli avari e prodighi,<ref>[[Dante Alighieri]], Divina Commedia, [[Purgatorio - Canto diciannovesimo]] vv.88-145</ref> anche se in realtà non vi sono conferme di quest'avarizia riguardo a papa Adriano V. Nel medesimo equivoco cadde [[Francesco Petrarca]] nel suo ''Rerum Memorandum Liber'',<ref>[[Francesco Petrarca]], ''Rerum Memorandum Liber'', III, 95</ref> ma il poeta [[arezzo|aretino]] ne fece successivamente ammenda rettificando il suo errore in una delle sue epistole raccolte nel ''Familiarium rerum libri''.<ref> Francesco Petrarca, ''Familiarium rerum libri'', IX, 25-28</ref>
 
== Note ==
Riga 84:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www2.fiu.edu/~mirandas/bios1146.htm#Breakspear |The Cardinals of the Holy Roman Church-Breakspear]}}
* [http://www.documentacatholicaomnia.eu/01_01_1154-1159-_Hadrianus_IV.html SS Hadrianus IV], Opera Omnia dal Migne Patrologia Latina, con indici analitici.
*[http://www.treccani.it/enciclopedia/adriano-iv_%28Enciclopedia_dei_Papi%29/ Biografia di papa Adriano IV] nell'[[Enciclopedia dei Papi]] [[Enciclopedia Treccani|Treccani]]