Prochiralità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 7:
 
* La sostituzione prima di uno poi dell'altro degli idrogeni legati al C(2) dell' 1,3-propandiolo con [[deuterio]] genera due molecole sovrapponibili (omomeri), cioè due molecole uguali. La molecola non è prochirale ed i due idrogeni si dicono '''omotopici'''.
 
* La stessa sostituzione effettuata sugli idrogeni legati al C(1) nell'[[etanolo]] porta alla formazione di due [[enantiomero|enantiomeri]]. La molecola è prochirale, i due idrogeni si dicono '''eterotopici''' e più precisamente '''enantiotopici'''. Se la sostituzione avesse portato alla formazione di [[diastereoisomero|diastereoisomeri]] gli idrogeni sarebbero stati '''diastereotopici'''. I due idrogeni vengono indicati con H<sub>R</sub> e H<sub>S</sub> a seconda che la sostituzione con deuterio (per non alterare l'ordine di priorità) porti in quello [[elemento stereogenico|stereocentro]] una configurazione di tipo R o S.
 
* L'[[acetaldeide]] è una molecola planare. La riduzione con litio alluminio deuteroidruro (LiAlD<sub>4</sub>) porta alla formazione di un [[alcoli|alcol]] di formula CH<sub>3</sub>CHDOD. A seconda di quale faccia sia attaccata dall'atomo di deuterio si può avere uno stereoisomero R o S. In questo caso si parla di '''facce prochirali''.
 
Line 29 ⟶ 27:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|http://www.iupac.org/goldbook/P04859.pdf |Definizione IUPAC]|lingua=en}}
 
{{Stereochimica}}
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Stereochimica]]
[[Categoria:Proprietà chimiche]]