Produzione biologica di idrogeno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.37b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 2:
La '''produzione biologica di idrogeno''' è principalmente fatta in [[Bioreattore|bioreattori]] ed è basata sulla [[produzione di idrogeno]] da parte di alcune [[alga|alghe]]. Le alghe producono infatti idrogeno in alcune condizioni: negli ultimi [[anni 1990|anni novanta]] fu scoperto che privando le alghe di [[zolfo]] queste smettevano di produrre [[ossigeno]], cioè la normale [[fotosintesi]], ed iniziavano a produrre [[idrogeno]].
 
Con il termine '''bioidrogeno''' si indica l'idrogeno molecolare prodotto per via biologica.
 
== Introduzione ==
Riga 22:
==Traguardi raggiunti==
* [[2006]] - Ricercatori dell'Università di Bielefeld e della università del Queennsland, hanno geneticamente modificato l'alga verde unicellulare [[Chlamydomonas reinhardtii]] in modo da rendere possibile da parte dell'alga la produzione di grandi quantità di idrogeno.<ref>[http://www.fuelcellsworks.com/Supppage5197.html Hydrogen from algae - fuel of the future?]</ref> La [[Stm6]], come è stata chiamata, può produrre nel lungo termine, cinque volte il volume di idrogeno prodotto dall'alga nello stato naturale, con una efficienza energetica di produzione di circa l'1,6-2%.
 
* [[2006]] - Un articolo non pubblicato dell'Università della California a [[Berkeley]] (il programma è stato svolto dal [[Midwest research Institute]], un operatore esterno che lavora per il [[NREL]]) potrebbe aver trovato la soluzione tecnologica che consente di superare il limite di una efficienza energetica del 10%, rendendo fattibile da un punto di vista economico il progetto. Questo risultato è stato ottenuto accorciando i blocchi di clorofilla negli organuli deputati alla fotosintesi, la [[Tasios Melis]] ha "probabilmente" superato la soglia.<ref>[http://www.theregister.co.uk/2006/02/24/pond_scum_breakthrough/ Pond life: the future of energy]</ref>
* [[2007]] Uno studio svolto da ricercatori della [[Penn State University]] ha evidenziato la possibilità di produrre idrogeno con un'alta efficienza utilizzando una cella per elettrolisi microbica con acido acetico. Quest'ultimo è l'acido predominante prodotto nella fermentazione di glucosio e cellulosa. La cella produce energia immagazzinata nell'idrogeno con un'efficienza del 288%. Sottratta quella necessaria per il suo funzionamento comunque la cella fornisce il 144% in più dell'energia immessa.<ref>{{cita web|url=http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/articolo/1317025|titolo=Una scorciatoia per l'economia all'idrogeno|data=14-11-2007|accesso=14-11-2007|editore=Le scienze}}</ref>
* 2012 - È stato isolato per la prima volta, presso il CNR di Pozzuoli (NA), il batterio Thermtoga neapolitana<ref>{{Cita web|autore = di Anna De Simone|url = http://www.ideegreen.it/thermotoga-neapolitana-40830.html|titolo = Thermotoga neapolitana, il batterio che produce idrogeno|accesso = |editore = |data = }}</ref>. Un organismo particolarmente interessante in grado di produrre idrogeno anche in condizioni di micro-aerobiosi cioè in presenza di concentrazioni di ossigeno attorno al 5-6%. Le cellule della Thermotoga si comportano come dei micro reattori in grado di produrre idrogeno da fermentazione di substrati organici, inclusi materiale di scarto dell’industria agroalimentare.
 
==Ricerca==
Line 53 ⟶ 52:
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita [web|http://www.wired.com/news/technology/0,70273-0.html |Wired-Mutant Algae Is Hydrogen Factory]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.fao.org/docrep/w7241e/w7241e0g.htm |FAO]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.hydrogen.energy.gov/pdfs/review06/pdp_11_melis.pdf |Maximizing Light Utilization Efficiency and Hydrogen Production in Microalgal Cultures]|lingua=en}}
* {{it}}cita [web|http://www.eco-one.it/alghe-energetiche |Portale del Progetto Alghe Energetiche]|lingua=it}}
 
{{Portale|biologia|chimica|energia}}