Raggi cosmici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Storia: Fix link Luis Álvarez
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 2:
 
I '''raggi cosmici''' sono [[particella (fisica)|particelle]] energetiche provenienti dallo [[Spazio (astronomia)|spazio esterno]], alle quali è esposta la [[Terra]] e qualunque altro [[corpo celeste]], nonché i [[Satellite artificiale|satelliti]] e gli [[astronauta|astronauti]] in orbita spaziale. La loro natura è molto varia (l'[[energia cinetica]] delle particelle dei raggi cosmici è distribuita su quattordici [[ordine di grandezza|ordini di grandezza]]), così come varia è la loro origine: il [[Sole]], le altre [[stella|stelle]], fenomeni energetici come [[nova]]e e [[supernovae]], fino ad oggetti remoti come i [[quasar]].
[[File:Cosmic ray flux versus particle energy.svg|thumb|Flusso dei raggi cosmici in funzione della loro energia. La parte su sfondo giallo è ritenuta essere di origine solare, la parte su sfondo azzurro di origine galattica, la parte di più alta energia di origine extragalattica]]
 
==Generalità==
Riga 135:
=== Raggi cosmici ad altissima energia ===
{{vedi anche|Raggi cosmici ad altissima energia}}
Uno dei misteri più oscuri della [[cosmologia (astronomia)|cosmologia]] moderna sono i raggi cosmici con energie dell'ordine di <math>10^{20}eV</math>, ossia la quantità di [[energia]] di una [[palla da tennis]] colpita da un professionista (oltre 100&nbsp;km/h) concentrata in una sola particella, solitamente un protone. Per contro, la [[massa a riposo]] del protone è circa <math>10^9eV</math>.
 
Queste particelle hanno una velocità meno di una parte su <math>10^5</math> inferiore alla [[velocità della luce]], e, a causa dello [[scattering]] nel [[radiazione cosmica di fondo|fondo di microonde]], dovrebbero avere un'origine entro 200 milioni di [[anno luce|anni luce]] da noi (altrimenti verrebbero assorbite dall'interazione con la radiazione cosmica di fondo). Tuttavia, non si conosce alcun oggetto celeste in grado di generare queste particelle con una tale energia all'interno di questo limite.
Riga 167:
== Bibliografia ==
* Alessandro De Angelis, ''L'enigma dei raggi cosmici'', Milano: Springer, 2012.
* Alessandro De Angelis, «Gli enigmi dei raggi cosmici», ''[[Le Scienze]]'' n. 528 (agosto 2012), pp.&nbsp;70-7770–77.
* Bruna Bertucci, «I raggi cosmici», ''[[Le Scienze]]'' n. 494 (ottobre 2009), pp.&nbsp;64–71.
* Bruno Rossi, ''I raggi cosmici'', Torino: Einaudi 1971.
Riga 180:
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://www.lngs.infn.it/lngs_infn/index.htm?mainRecord=http://www.lngs.infn.it/lngs_infn/contents/lngs_it/public/educational/physics/cosmic_rays/ |titolo=Laboratori nazionali del Gran Sasso, I raggi cosmici]}}
* [{{cita web|url=http://scienzapertutti.lnf.infn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=356:particelle-che-vengono-dallo-spazio&catid=7&Itemid=167 |titolo=L'universo misterioso: raggi cosmici, percorso divulgativo - ScienzaPerTutti]}}
* [{{cita web|url=http://www.scienzapertutti.lnf.infn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=377:3-il-peso-delluniverso&catid=200&Itemid=247 |titolo=Raggi cosmici su ScienzaPerTutti]}}
 
{{Controllo di autorità}}