Rotazione consonantica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
Riga 70:
* l<nowiki>'</nowiki>''occlusiva dentale sorda'' /{{IPA|t}}/ non cambia se preceduta anche da /{{IPA|k}}/ e /{{IPA|p}}/
:: latino ''noc'''t'''em'' → tedesco ''Nach'''t''''', inglese 'night'
* i prestiti posteriori alla rotazione naturalmente non risentono di essa.
 
==== Legge di Verner ====
Riga 121:
==Seconda rotazione consonantica dell'alto-tedesco==
 
Anche la cosiddetta '''seconda rotazione consonantica''' (''zweite Lautverschiebung'') fu identificata da Jakob Grimm. Essa investe esclusivamente i ''dialetti alto-tedeschi'', così chiamati perché parlati nella zona montuosa nel sud della Germania<ref>La parte "alta" e la parte "bassa" di un paese si riferiscono alla discesa dei fiumi dalle montagne (alto paese) alle pianure (basso paese) verso il mare.</ref>, e cioè in [[Germania]] meridionale, [[Svizzera]] e [[Austria]]. Grimm la identificò con questo nome, ma in realtà non si tratta di una vera e propria "rotazione" incondizionata: è in gran parte una trasformazione di fonemi occlusivi sordi condizionata dalla loro posizione all'interno della parola: posizione iniziale, o finale dopo consonante; posizione intervocalica, o finale dopo vocale; posizione interna quando in germanico la consonante era rappresentata da un fonema rafforzato (raddoppiato).
 
[[File:Benrath-Speyer.png|thumb|upright=1.4|L'alto-tedesco si suddivide in tedesco superiore (blu) e tedesco centrale (verde) ed è distinto dal continuum basso tedesco-olandese (giallo) dalla presenza della seconda mutazione consonantica. Le maggiori [[Isoglossa|isoglosse]], la [[Linea di Benrath|Benrath]] e la [[Linea di Speyer|Speyer]] sono evidenziate in rosso.]]
Riga 179:
 
== Rotazione consonantica armena ==
Il consonantismo armeno si dimostra profondamente innovativo all'interno del sistema delle [[consonanti occlusive|occlusive]] rispetto all'[[Lingua protoindoeuropea|indoeuropeo]] comune. La rotazione consonantica armena sconvolge radicalmente tutto l'apparato delle occlusive in maniera simile alle rotazioni consonantiche germaniche, ma presentando notevoli differenze, tra cui le consonanti risultanti, diverse da quelle germaniche e di diverso tipo.
 
=== Occlusive sorde ===
Riga 229:
 
==Bibliografia==
*[{{cita web|http://letteraturaitaliana.altervista.org/lezione-8a-le-occlusive/ |Le occlusive in indoeuropeo]}}
*{{Cita libro|cognome=Waterman|nome=John C.|titolo=A History of the German Language | edizione = Revised edition 1976|anno=1991|editore=Waveland Press Inc. (by arrangement with University of Washington Press)|città=Long Grove IL|isbn=0-88133-590-8|pagine=284| annooriginale = 1966}}
*Friedrich Kluge (revised Elmar Seebold), ''Etymologisches Wörterbuch der deutschen Sprache'' (The Etymological Dictionary of the German Language), 24th edition, 2002.
Riga 240:
* Pfeifer W. et al., 1993 (2 ed): ''Etymologisches Wörterbuch des Deutschen''. Berlin.
* Ramat P., 1981: ''Einführung in das Germanische.'' Tübingen.
* Schwerdt, J. 2000: ''Die zweite Lautverschiebung: Wege zu ihrer Erforschung.'' Heidelberg.
 
==Voci correlate==
Riga 249:
{{Portale|linguistica}}
 
[[Categoria:foneticaFonetica]]