Manovra (guerra): differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
m (WPCleaner v1.37 - Disambigua corretto un collegamento - Battaglia dei Laghi Masuri) |
Nessun oggetto della modifica |
||
{{NN|guerra|ottobre 2010}}
{{W|guerra|gennaio 2016}}
Il termine '''manovra''' nel glossario militare lo troviamo nel linguaggio [[Strategia|strategico]], [[Tattica|tattico]], [[Strategia|strategico]], [[Logistica|logistico]], [[Addestramento|addestrativo]]. La manovra è il mezzo, la modalità con cui si attua il concetto operativo del comandante e per cui si applicano al caso contingente i principi generali dell’arte della guerra.▼
▲Il termine '''manovra''' nel glossario militare lo troviamo nel linguaggio [[Strategia|strategico]], [[Tattica|tattico]], [[Strategia|strategico]], [[Logistica|logistico]], [[Addestramento|addestrativo]]. La manovra è il mezzo, la modalità con cui si attua il [[concetto operativo]] del [[Comandante (grado militare)|comandante]] e per cui si applicano al caso contingente i principi generali
I principi essenziali della manovra sono l’azione a massa e la sua sorpresa, agire cioè colla somma delle forze nel punto e nella direzione in cui il nemico meno se lo aspetta.▼
▲I principi essenziali della manovra sono l’azione a massa e la sua sorpresa, agire cioè
Data la grande estensione dei moderni fronti di schieramento si avranno una azione principale nel tratto prescelto in base ai criteri di cui sopra, e una o più azioni concomitanti, destinate a facilitare quella principale e ad impedire all’avversario l’azione a massa nel tratto ove si sviluppa l’azione principale stessa.
|