2 874 783
contributi
m (Fix tmpl) |
m (Bot: fix citazione web (v. discussione)) |
||
== Biografia ==
Scoperta da [[René Porchet]] (produttore con lo pseudonimo Ken Lean), inizia la sua carriera di cantante in [[Francia]] a metà degli anni Sessanta, riscuotendo un buon successo nel [[1965]] con ''N'hésite pas quand l'amour t'appelle'', cover di ''Back In My Arms Again'' delle [[Supremes]], e nel [[1966]] con ''Ne fais pas la tete'', cover di ''How Does That Grab You, Darlin<nowiki>'</nowiki>'' di [[Lee Hazlewood]] (lanciata da [[Nancy Sinatra]]), esibendosi poi anche in [[Belgio]] ed in [[Svizzera]]. Nel [[1968]] si sposa con Porchet, il suo produttore.
== Discografia parziale ==
=== 45 giri ===
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.bide-et-musique.com/artist/3492.html|Una pagina in francese su Katty Line}}
*
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Autori Vari (a cura di [[Gino Castaldo]]), ''Il dizionario della canzone italiana'', editore Armando Curcio (1990); alla voce ''Line, Katty'' di [[Dario Salvatori]], pag. 912
* Nino Bellinvia (a cura di), ''I magnifici delle 7 note'', Gazzettino d'Informazione, Benevento, 1971; alla voce ''Line Katty'', pag. 156
|