Valganna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: coordinate uguali a Wikidata
m apostrofo tipografico
Riga 60:
I primi insediamenti nella zona si fanno risalire al periodo della [[Antica Roma|dominazione romana]].<ref>[http://www.paesionline.it/lombardia/valganna/comune_valganna.asp paesionline.it]</ref>
 
In epoca [[medioevo|medievale]] Ganna era feudo dell'Abbazia di [[San Gemolo]]. Nel [[1556]] la [[Santa Sede]] decretò la soppressione dell’Abbaziadell'Abbazia i cui beni e diritti furono trasferiti all’all'[[Ospedale Maggiore di Milano]].<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11000730/?view=toponimi&hid=11000314 lombardiabeniculturali.it dal XVI secolo al 1757 Storia di Valgannaconsultato il 2 luglio 2009]</ref>, da cui la comunità dipese per i successivi secoli.
 
Nel 1751 il paese faceva parte della pieve di Arcisate ed era ancora feudo dell’istituzionedell'istituzione ospedaliera milanese.
 
Nel [[1786]], con la pieve di Arcisate, entrò a far parte della provincia di Gallarate, poi di Varese, a seguito del compartimento territoriale della Lombardia austriaca, che divise il territorio lombardo in otto province (editto 26
settembre 1786).<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11002130/?view=toponimi&hid=11000314 lombardiabeniculturali.it dal 1757 al 1797 Storia di Valganna consultato il 2 luglio 2009]</ref>
 
Con le riforme della [[Repubblica Cisalpina]], nel [[1798]] il comune fu incluso nel dipartimento del Verbano, distretto di Arcisate. Soppresso poi questo dipartimento, fu trasferito in quello dell’Olonadell'Olona, sempre nel distretto di Arcisate. Nel 1801 Valganna fu collocato nel distretto II di Varese del dipartimento del Lario. Nel 1805 fu designato con la denominazione di “Valgana con Ghirla ed uniti”, comune di III classe. Nel 1807 il comune fu soppresso e unito a quello di [[Viggiù]]. Riacquistò la propria autonomia con il Regno Lombardo Veneto nel 1815 e inserito nella provincia di Como, distretto XIX di Arcisate (1816) e dal 1853 nel distretto XVII di Arcisate.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11000731/ lombardiabeniculturali.it dal 1798 al 1809 Storia di Valganna consultato il 2 luglio 2009]</ref>
 
Nel [[1924]] il comune risulta ancora incluso nella [[provincia di Como]]; nel [[1926]] l'amministrazione passa al controllo del [[podestà]]. L'[[1927|anno seguente]] il paese entra nella giurisdizione della provincia di Varese.<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/11052225/ lombardiabeniculturali.it "Comune di Valganna, 1859-1971] consultato il 14 maggio 2010</ref>
Riga 76:
Una tradizione vuole infatti che qui venne trucidato il santo, alla fine del [[X secolo]], dopo aver cercato di inseguire, insieme a [[Sant'Imerio di Bosto]], dei briganti che avevano derubato una carovana di cui faceva parte. Infatti i briganti erano dei [[Seprio|sepriesi]] e storicamente controllavano i passi che dalla [[Svizzera]] portavano a Milano intercettando tutte le carovane.
 
Il corpo venne sepolto dove ora è l'abbazia che sorse nel [[1095]] per opera di Attone, Arderico e Inghizone, su concessione dell’arcivescovodell'arcivescovo di Milano [[Arnolfo III]]. Questa abbazia fu molto potente, fino al [[1556]], anno in cui ne venne soppresso il potere temporale, in quanto aveva possedimenti in tutto il nord del varesotto e il controllo del [[castello di Frascarolo]].
 
Nella frazione di Ghirla è eretta la "Parrocchia di San Cristoforo martire", appartenente alla [[diocesi di Milano]], eretta nel [[1897]] per volere dell'arcivescovo [[Andrea Carlo Ferrari]].<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/8115242/ lombardiabeniculturali.it "parrocchia di San Cristoforo martire"] consulato il 14 maggio 2010</ref>