Teatro Giovanni Battista Pergolesi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix parametro template Sito
m apostrofo tipografico
Riga 24:
 
== Il Teatro Pergolesi ==
Venne iniziata la costruzione dell’alloradell'allora Teatro della Concordia nel 1790 a sostituzione del vecchio Teatro del Leone (1731), ormai non più adeguato alle esigenze dell’epocadell'epoca, per volere della società di condomini costituita da 54 nobili Jesini con il sostegno del Governatore Pontificio mons. D. [[Pietro Gravina]] dei Grandi di Spagna.
Il progetto originale fu affidato all'architetto [[Fano|fanese]] [[Francesco Maria Ciaraffoni]], ma venne ampiamente rivisto dall'architetto [[Imola|imolese]] [[Cosimo Morelli]], uno dei più rinomati specialisti dell'epoca nella progettazione teatrale. Morelli provvide ad allargare la pianta ed il [[boccascena]] e diede la definizione dell'ampia curva ellittica della sala, da cui dipende la sua ottima acustica. Inoltre rivide il disegno della [[facciata]] creando un alto basamento a bugnato liscio con un motivo ad arcate in asse con le finestre a [[timpano (architettura)|timpano]] dei piani superiori. La decorazione interna venne affidata a due famosi artisti neoclassici: l'architetto [[Giovanni Antonio Antolini]] (autore del progetto del "Foro Bonaparte" di [[Milano]], mai realizzato), al quale spettò la progettazione scenico-arredativa del teatro, e il pittore [[Felice Giani]], che insieme all'ornatista Gaetano Bertolani dipinse le "Storie di [[Apollo]]" sulla volta della sala.
Il teatro venne inaugurato nel carnevale del 1798, non alla presenza dei nobili finanziatori quanto del popolo e dei giacobini, che nel frattempo avevano invaso la città in seguito alla Vittoria napoleonica e al trattato di [[Campoformio]]. Per l'occasione vennero rappresentate tre operine, di cui due di [[Marcos António Portugal]] [[Lo spazzacamino principe]] e "Le confusioni della somiglianza ossia Li due gobbi" e la terza "La capricciosa corretta" di [[Vicente Martín y Soler]].
Riga 48:
 
== Bibliografia ==
* Deanna Lenzi, ''Teatro della Concordia ora Pergolesi. Iesi'', in Anna Maria Matteucci – Deanna Lenzi, ''Cosimo Morelli e l’architettural'architettura delle legazioni pontificie'', Imola 1977, pp. 299–301.
 
== Voci correlate ==