Lazzaretto Nuovo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix citazione web (v. discussione)
m apostrofo tipografico
Riga 38:
Monastero benedettino durante il Medioevo, nel [[1468]], per decreto del Senato della [[Repubblica di Venezia|Serenissima]], divenne [[Lazzaretto]] con compiti di prevenzione dei contagi (intuizione veneziana poi esportata in tutto il mondo nei secoli successivi): ospitava i magazzini che servivano per esaminare le merci sospettate di essere infettate dal morbo della [[peste]]. Con l'epidemia del [[1576]] una sorte simile toccò agli individui che erano a rischio di contagio: se la visita diagnosticava la malattia, essi venivano trasferiti presso l'ospedale di [[Lazzaretto Vecchio]].
 
Fu utilizzata quindi come fortilizio sotto il dominio napoleonico e austriaco, ed è stata dismessa dall’dall'[[esercito italiano]] nel [[1975]].
 
Ormai pienamente recuperata e vincolata dal [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]], è una delle poche isole abbandonate della Laguna di Venezia ad aver conosciuto una decisa azione di recupero e restauro.
 
Accoglie attualmente circa quindicimila visitatori l'anno ed è oggetto d’interessed'interesse nazionale ed internazionale. Con il [[Lazzaretto Vecchio]] (anche questa in fase di restauro), nella prospettiva di Storia della Sanità e Antropologia, sarà una tappa importante del costituendo [[Museo Nazionale di Archeologia della Laguna e della Città di Venezia]].
 
== Collegamenti esterni ==