Premiership Rugby: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tremendo14 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m apostrofo tipografico
Riga 33:
}}La '''English Premiership''' (per ragioni di sponsorizzazione chiamata '''Aviva Premiership''') è il [[Campionato inglese di rugby a 15|campionato]] professionistico di vertice di [[rugby a 15|rugby XV]] [[inghilterra|inglese]]. Conta attualmente 12 club e fu istituita nel [[1987]]. Professionistica dal [[1996]], fa parte del sistema di Lega della [[Federazione rugby XV dell'Inghilterra|Rugby Football Union]] che prevede promozioni e retrocessioni. Immediatamente sotto alla Premiership come rango si trova il [[RFU Championship]], campionato nazionale di seconda divisione.
 
La squadra vincitrice della Premiership si fregia del titolo di campione d’Inghilterrad'Inghilterra; tale campionato qualifica le squadre inglesi alla [[European Rugby Champions Cup]] e alla [[European Rugby Challenge Cup]].
 
L'attuale campione inglese sono i i [[Northampton Saints]], che hanno vinto la finale a [[Stadio di Twickenham|Twickenham]] ([[Londra]]) il 31 maggio 2014 contro i [[Saracens Football Club|Saracens]],
Riga 41:
== Cenni storici ==
=== Le origini ===
Fin dalla codifica del [[rugby a 15|rugby XV]] nel [[Regno Unito]], la disciplina mantenne sempre carattere rigorosamente dilettantistico (cosa questa che alla fine del [[XIX secolo]] portò alla scissione dei club settentrionali che si riunirono in Lega professionistica e diedero origine al ''Rugby League'', che poi si differenziò come regolamento e numero di giocatori e oggi è anche noto come [[rugby a 13]] o XIII). Gli unici tornei strutturati erano le Coppe e i Campionati di contea. Gli incontri tra squadre di club avevano essenzialmente carattere amichevole e non vi era possibilità pratica di misurare l’effettival'effettiva forza di qualsivoglia compagine, eccezion fatta per estemporanee classifiche compilate dallo ''Yorkshire Post'' o dal ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]''.
 
Nel [[1971]] la RFU istituì una Coppa nazionale a turni di eliminazione diretta (sul modello, per rendere l’ideal'idea, della [[FA Cup|Coppa d’Inghilterra]] [[calcio (sport)|calcistica]]), il cui primo nome fu ''John Player Cup'' dal nome dello sponsor, l’industrial'industria manifatturiera del [[tabacco]] John Player & Sons di [[Nottingham]]. La squadra vincitrice della prima edizione di tale competizione, nel [[1972]], fu il [[Gloucester Rugby|Gloucester]]; tale competizione evolse in seguito e comprese anche squadre gallesi, fino a diventare quella che oggi è nota come [[Coppa Anglo-Gallese]]; tuttavia, nacque al contempo l’esigenzal'esigenza di creare una Lega nazionale onde permettere gli incontri tra le squadre storiche, visto che questi ultimi, per via degli impegni ufficiali, non trovavano più tempo né spazio nei calendari dei club.
 
{{Vedi anche|Campionato inglese di rugby XV}}
 
=== La prima Lega ===
L’evoluzioneL'evoluzione della Lega ebbe un suo decisivo sviluppo nel [[1987]], quando fu istituito il sistema noto come ''Courage Leagues'': un sistema piramidale consistente in un migliaio di club riuniti in 108 Leghe (nazionali, regionali e di contea) tutte legate dal meccanismo di promozione / retrocessione. La prima stagione di questo nuovo campionato si svolse all’insegnaall'insegna dell’estemporaneitàdell'estemporaneità, tuttavia ebbe un grande successo di pubblico: i club si accordarono per disputare gli incontri in base alle date reciprocamente convenienti, ma questo non impedì di avere in ogni occasione gli spalti gremiti. Anche il timore che una competizione di Lega potesse indurre ad atti di violenza fuori e dentro il campo si rivelarono infondati.
 
A partire dalla seconda stagione, il calendario fu fissato dalla RFU, che quindi sollevò i club dalla responsabilità di cercare una data conveniente per disputare gli incontri; non esisteva ancora il sistema di andata e ritorno, quindi ogni squadra incontrava le altre una volta sola per stagione. Le prime dieci stagioni furono dominate dal [[Bath Rugby|Bath]], con il [[Leicester Tigers|Leicester]] unica forza a contrastarlo e, in due occasioni, a vincere il campionato. Altra forza emergente si rivelò il [[London Wasps]]. Nel [[1994]] il campionato adottò la formula del girone unico di andata e ritorno e da quella data iniziò anche la collaborazione, tuttora in corso, con [[British Sky Broadcasting|BSkyB]] al cui canale sportivo, Sky Sports, furono ceduti i diritti di diffusione televisiva degli incontri di campionato.
 
=== L’avventoL'avvento del professionismo ===
Nell’agostoNell'agosto [[1995]] l’l'[[International Rugby Board]] abrogò qualsiasi restrizione al professionismo e, dalla stagione [[1996]]/[[1997|97]], anche il campionato inglese si adeguò. I primi vincitori della nuova era furono i [[London Wasps]]; club come i [[Saracens F.C.|Saracens]] e i [[Newcastle Falcons]] riuscirono a gestire il trapasso al professionismo e trovarono i capitali necessari per proporsi in campo nazionale e internazionale ad alto livello; altri, come il Richmond e i [[London Scottish]], finirono in amministrazione controllata o non riuscirono a finanziarsi adeguatamente.
 
=== Introduzione dei playoff ===
[[File:Lawrence Dallaglio 2006.jpg|thumb|left|[[Lawrence Dallaglio]], ritiratosi nel [[2008]], ha vinto 5 Premiership con gli [[London Wasps|Wasps]]]]Nel [[2000]], per esigenze di sponsor (il gruppo finanziario - assicurativo [[svizzera|svizzero]] [[Zurich Financial Services|Zurich]]), la ''Courage League'' assunse il nome di ''Zurich Premiership'' e per la stagione [[2000]]/[[2001|01]] fu istituito un sistema di ''playoff'' in coda alla stagione regolare, disputato dalle prime 8 squadre classificate. Tuttavia, tale meccanismo non valse all’inizioall'inizio per l’assegnazionel'assegnazione del titolo, che continuò a rimanere determinato dalla posizione finale in classifica. Al vincitore dei ''playoff'' venne quindi assegnato il “Zurich Championship”, lasciando il titolo inglese (il “Trofeo Zurich Premiership”) al vincitore della ''regular season''. Nella stagione 2001-02, con i [[Leicester Tigers]] avviati al loro quarto titolo consecutivo, venne presa, a campionato in corso, la controversa decisione di incoronare campioni d'Inghilterra i vincitori dei ''playoff'', vinti poi da [[Gloucester Rugby|Gloucester]]. Le forti polemiche sorte tra i fan e i club, però, hanno portato all'annullamento della proposta.
 
[[File:Guinness Premiership Logo.png|upright=0.7|thumb|Il logo dello sponsor Guinness]]
Anche per la stagione successiva fu adottato il doppio sistema, ma dalla stagione 2002/03 fu subito deciso che il titolo doveva essere assegnato attraverso i ''playoff'': in quella stagione la prima classificata della ''regular season'' dovette affrontare una sfida contro la vincitrice dell’incontrodell'incontro di spareggio tra la seconda e terza classificata. [[Gloucester Rugby|Gloucester]] vinse la stagione con largo margine, ma la finale giunse tre settimane dopo l’ultimal'ultima giornata di campionato; i secondi classificati [[London Wasps]] - che nello spareggio avevano battuto [[Northampton Saints|Northampton]] -, meglio preparati, vinsero la sfida per il titolo inglese. Dalla stagione [[2005]]/[[2006|06]], in cui il torneo prese l’attualel'attuale nome di ''Guinness Premiership'' la fase finale è a quattro: la prima classificata incontra la quarta e la seconda incontra la terza in gara unica.
 
Dall’introduzioneDall'introduzione dei ''playoff'' solo due club hanno vinto sia la ''regular season'' che la successiva finale: i [[Leicester Tigers]] nel [[2001]] e i [[Sale Sharks]] nel [[2006]]. Per converso, [[Gloucester Rugby|Gloucester]], arrivata tre volte prima nella ''regular season'' nel [[2003]], [[2007]] e [[2008]], in tutte le citate occasioni non è riuscita a vincere il titolo nazionale. Nell’unicaNell'unica occasione in cui Gloucester vinse i ''playoff'', nel [[2002]], il titolo veniva assegnato ancora al vincitore della ''regular season'', che in quella stagione fu [[Leicester Tigers|Leicester]].
{{clear}}
 
== Struttura della competizione ==
=== Formato ===
La ''regular season'' di norma si svolge tra settembre e maggio, con girone all’italianaall'italiana di andata e ritorno. Ogni squadra disputa quindi 22 incontri in tale fase, e la classifica è data dalla somma dei punti totalizzati per ogni incontro.
 
Il meccanismo di punteggio previsto per ogni incontro è il seguente:
Riga 75:
* '''1 punto''' di bonus per la squadra che segna almeno 4 mete in un incontro.
 
Al termine della ''regular season'' si disputano due semifinali in gara unica, in casa della prima e della seconda classificata, rispettivamente contro la quarta e la terza classificata. Le due squadre vincitrici delle semifinali si incontrano in gara unica in campo neutro che a tutt’oggitutt'oggi, fin dall’istituzionedall'istituzione dei ''playoff'', è sempre stato lo [[stadio di Twickenham]], a [[Londra]]. La squadra vincitrice della finale è campione d’Inghilterrad'Inghilterra.
 
=== Promozioni e retrocessioni ===
È previsto un sistema di promozioni e retrocessioni, di cui la Premiership è il vertice. Il club che si classifica ultimo nella ''regular season'' è retrocesso in [[RFU Championship]], la seconda divisione nazionale. Il vincitore di quest’ultimoquest'ultimo campionato, altresì, è promosso in Premiership.
 
=== Qualificazione alle competizioni europee ===
I club della Premiership partecipano alle due maggiori competizioni europee, la [[Heineken Cup]] (il campionato europeo di club) e l’l'[[European Challenge Cup]]. Il numero di squadre che partecipano a quest’ultimaquest'ultima è determinato da quello delle partecipanti alla Heineken Cup. Normalmente si qualificano per la Heineken Cup le prime quattro classificate della Premiership, ma il numero può crescere per vari fattori: per esempio se una squadra diversa dalle prime quattro vince l’edizionel'edizione precedente della Heineken Cup, oppure se vince la [[Coppa Anglo-Gallese]] (o è finalista, se a vincerla è una compagine del [[Galles]]). Fino a un massimo di sette squadre possono competere nella Heineken Cup. Le altre squadre, esclusa la retrocessa ma inclusa la neopromossa, partecipano all’Europeanall'European Challenge Cup della stagione successiva.
 
== Albo d’orod'oro ==
{{MultiCol}}
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:80%"