1 165 707
contributi
m (Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: quote → citazione) |
m (apostrofo tipografico) |
||
Frequentò il liceo a [[Brescia]] poi si trasferì a [[Milano]]. Era stato combattente nel 1848 a [[Rezzato]], durante le [[dieci giornate di Brescia]], in [[Val Camonica]] e ferito a [[Morazzone]]. Partecipò alla difesa di [[Venezia]] del [[1849]].
Nel [[1860]] fu alla campagna
Allo scoppio della [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]] del [[1866]] si arruolò volontario nel [[Corpo Volontari Italiani]] di Garibaldi, sempre con il grado di maggiore comandante il 2º Battaglione dei [[Bersaglieri milanesi]], uno dei pochi reparti prontamente operativi per la campagna e fu perciò il primo ad essere impiegato nelle operazioni. Si distinse il 25 giugno nella [[Battaglia di Ponte Caffaro]], ove comandò lo schieramento garibaldino, ma morì, il 4 luglio, negli scontri con gli austriaci durante la [[Battaglia di Vezza d'Oglio]] colpito in un assalto da una palla al torace e sostituito nel comando dal capitano [[Antonio Oliva]].
==Bibliografia==
* Ugo Zaniboni Ferino, ''Bezzecca 1866. La campagna garibaldina
* ''Corpo dei Volontari Italiani (Garibaldi), Fatti
* [[Ottone Brentari]], ''Il secondo battaglione Bersaglieri Volontari di Garibaldi nella campagna del 1866'', Milano 1908
* Gualtiero Castellini, ''Pagine garibaldine (1848-1866). Dalle Memorie del Magg. Nicostrato Castellini'', Torino, Ed. Fratelli Bocca, 1909.
|