1 179 265
contributi
m (removed Category:Tipi di composizioni musicali; added Category:Forme musicali usando HotCat) |
m (apostrofo tipografico) |
||
==Origine ed evoluzione==
[[Immagine:CancioneroDeUppsala.jpg|thumb|left|upright=0.8|Frontespizio del ''[[Cancionero de Uppsala]]'']]
Lo stile del villancico [[Rinascimento|rinascimentale]] potrebbe dirsi affine a quello di altre forme musicali sviluppatesi contemporaneamente in altre aree
Il termine, diminutivo di ''villano'' (contadino), appare per la prima volta alla fine del [[XV secolo]] ed indica una particolare forma di composizione musicale e poetica consistente in numerose [[strofa|strofe]] (''coplas''), unite da un [[ritornello]] (''estribillo'').
Generalmente non basato su testi poetici, il villancico visse il suo massimo splendore tra [[XV secolo|XV]] e [[XVI secolo]]. Almeno in una prima fase, tra gli argomenti preferiti, un posto di riguardo spetta
A partire dalla seconda metà del [[XVI secolo]], il villancico iniziò ad evolversi, venendo ad essere fortemente influenzato dallo stile italiano, ed autori come [[Juan Vásquez]], seppero unire il suo stile popolaresco
==Caratteristiche==
Alcune delle caratteristiche [[metrica|metriche]] pressoché comuni tra i vari villancicos, come la curiosa asimmetria tra il verso e la musica, mostrano profondi legami con alcune composizioni monofoniche [[medioevo|medievali]] come il [[virelai]], la [[lauda]], la [[ballata]] o la [[cantigas|cantiga]] (o cántiga). Veri e propri prototipi di villancico appaiono già nella grande collezione di canti popolari e semi-religiosi, le [[Cantigas de Santa Maria]], e la sorprendente corrispondenza delle forme metriche (AA, BBBA) di tali composizioni ci riporta alla forma dello [[zajal]] della cultura arabo-[[Andalusia|andalusa]].
Nella forma ''classica'' del villancico, la melodia del canto, sempre privilegiata, è appoggiata ad un basso che regge un buon telaio
===Il Villancico religioso===
Una versione del villancico da citare è quella sacra. I temi religiosi, infatti, presenti comunque sin dalle origini, nello spirito della [[Controriforma]] acquisirono
==Il Villancico nel Nuovo Mondo==
Il villancico, fu esportato nel Nuovo Mondo unicamente in veste di composizione sacra. Esso appare nel periodo compreso tra la conquista e il 1650 come una vivace composizione [[polifonia|polifonica]], quasi sempre su ritmo ternario, rinforzata presumibilmente da accompagnamenti strumentali.
Numerosi villancicos sacri di forma tradizionale furono composti nei [[vicereame|vicereami]] di [[Vicereame della Nuova Spagna|Nuova Spagna]] e del [[Vicereame del Perù|Perù]] per
Quella [[liturgia|liturgica]] non era però
Nella sua forma puramente classica, il villancico, nei primi decenni della colonizzazione spagnola in America, si conservò pressoché inalterato, mantenendo la bipartizione di ''estribillo'' e ''copla'', introducendo talvolta
Solo parecchio tempo dopo, durante il corso del [[XVIII secolo|‘700]] il villancico tradizionale iniziò a mutare aspetto in maniera sostanziale, trasformandosi in una sorta di breve [[cantata]], divisa in arie e recitativi, accogliendo anche influenze belcantistiche italiane.
===Il Villancico vernacolare===
Questa nuova variante americana del villancico si manifesta maggiormente in campo ritmico: nei semplificati schemi europei si inseriscono [[sincope (musica)|sincopi]] e controtempi, il tutto
Altre forme musicali per lo più vocali che fiorirono nel Nuovo Mondo durante il corso dei secoli [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo|XVII]], indicate di volta in volta come ''juguete'', ''canario'', ''batalla'', ''calenda'', ''negrilla'', ecc., rientrano
== Altri progetti ==
|