1 179 265
contributi
m (Normalizzo genere, replaced: |genere= commedia → |genere = Commedia, |genere2= → |genere2 =, = drammatico → = Drammatico) |
m (apostrofo tipografico) |
||
Robert Traven, manager di una famosa industria aeronautica americana, giunge a Napoli dagli Stati Uniti per stipulare delle commesse ed intrattenere alcuni importanti incontri di lavoro. Questo per lui è un ritorno: infatti, tanti anni prima, durante la seconda guerra mondiale, egli faceva parte dell'esercito alleato che aveva liberato l'Italia dal nazifascismo ed inoltre, durante la sua permanenza a Napoli, aveva avuto una relazione con una giovane donna del luogo, Maria Jasiello. Capita così che, nella stanza di albergo dove egli alloggia, si presenta a lui Antonio, il fratello maggiore di Maria.
Questi, modesto impiegato
Ripresosi, Robert, incuriosito, si mette alla ricerca di quest'ultimo e lo rintraccia proprio sul suo posto di lavoro. Egli inizia quindi a stabilire con lui un rapporto più cordiale e, in questa circostanza, anche a ricostruire la sua passata giovinezza. Antonio, per di più, lo porta a casa della sorella Maria: quest'ultima, ormai avanti con gli anni, nel tempo ha trovato marito, è divenuta madre e per giunta anche nonna.
Tutta la famiglia di lei accoglie l'americano come un vero e proprio ospite d'onore: in questo frangente, Robert apprende che Antonio, in questi quaranta e passa anni, ha scritto un'infinità di lettere alla sorella, apponendovi però la firma di Robert e facendole credere che questi vivesse una vita avventurosa in giro per il mondo, descrivendo addirittura un'esperienza di reporter in Vietnam, in Cile e in ogni altra parte del mondo, per giunta senza nascondere imprese a dir poco eroiche. Se ne deduce che a poco a poco Antonio aveva creato nel tempo, al fine di dare alla sorella la testimonianza di un ricordo perenne di quell'uomo che aveva amato ed anche per solleticare le proprie velleità di scrittore (nei ritagli di tempo - e sono molti - egli scrive sceneggiate che poi rappresenta personalmente in un teatrino popolare), un favoloso personaggio nel quale Robert non può certamente identificarsi.
Nei tre giorni che trascorre a Napoli trascurando anche impegni ufficiali, Robert è totalmente sedotto dall'amicizia, bontà ed ammirazione che tutti gli manifestano, rendendosi allo stesso tempo conto
Robert, quindi, deve ripartire e tornare a casa quanto prima: con molto rammarico si congeda dall'amico e dai suoi familiari ma, mentre sta per imbarcarsi sull'aereo, apprende che lo stesso Antonio, che gli aveva promesso di venire all'aeroporto a salutarlo, è misteriosamente sparito. Senza pensarci nemmeno due volte, Robert abbandona
Si mette quindi alla ricerca di Antonio, raggiungendolo ad un appuntamento che
Antonio, che voleva soltanto proteggere suo figlio, è profondamente commosso per la tanta generosità di Robert, giunto perfino a rischiare la vita per lui: ma il suo cuore non regge all'emozione e, già colpito al capo da uno dei malavitosi nel corso di una breve colluttazione con essi, muore improvvisamente sulla spiaggia del lungomare mentre Robert si era momentaneamente allontanato per comprargli dei taralli da lui richiesti.
|