43 572
contributi
(Come la dritta non è tribordo, la sinistra non è babordo così le lance non sono scialuppe...) |
|||
{{F|navi|dicembre 2013}}
{{Controlcopy|motivo=un unico inserimento, testo troppo "fluido" (contributore con estesi precedenti di copyviol)|argomento=nautica|mese=settembre 2009}}
La '''baleniera''' è una imbarcazione utilizzata per la [[caccia alla balena]], dotata di strumenti per la cattura e in passato, anche per il trattamento delle varie componenti della [[balena]]. La nave baleniera nacque dall'evoluzione e dalla sistematizzazione della caccia della balena, originariamente concepita come un inseguimento effettuato da
==Le origini==
==La situazione attuale==
Le navi baleniere attualmente armate raggiungono una lunghezza media di 30-40 metri, giungendo fino a un massimo di 60, per una stazza di 500 tonnellate. Si tratta di navi estremamente robuste e maneggevoli, propulse da motori diesel a 6 cilindri, capaci di raggiungere velocità massime di 18 nodi. L'equipaggio della baleniera coopera attivamente con la nave officina, che accoglie le carcasse dei cetacei uccisi (i quali, una volta abbattuti vengono muniti di radiotrasmittente per localizzarli, previa insufflazione d'aria per evitare l'affondamento) recuperati da apposite
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Guerra alle baleniere]]
== Altri progetti ==
|