Hanneli Goslar: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
m (Bot: fix citazione web (v. discussione)) |
Nessun oggetto della modifica |
||
|Attività = infermiera
|Nazionalità = tedesca
|FineIncipit = è un'ex [[infermiera]] [[Germania|tedesca]] di origine [[Ebraismo|ebrea]], nota per essere stata una delle migliori amiche di [[
}}
Hannah Elizabeth Goslar nacque a [[Berlino]], in [[Germania]], da Hans Goslar (4 novembre 1889 - 25 febbraio 1945), giornalista, scrittore e vice ministro degli affari esteri in [[Germania]] fino al 1933, e la moglie Ruth Judith Klee (23 ottobre 1901 - 28 ottobre 1942), insegnante. I genitori, che si sposarono nel 1926, erano [[Ebraismo ortodosso|ebrei osservanti]].
In seguito alla vittoria di [[Adolf Hitler]] e del [[partito nazista]] alle [[elezioni federali tedesche del 1933]], Hans Goslar fu costretto a dimettersi dalla sua carica di vice ministro. Dopo aver tentato invano di fuggire in [[Inghilterra]], i Goslar decisero di trasferirsi ad [[Amsterdam]], nei [[Paesi Bassi]]. Lì, Hanneli frequentò l'asilo (dove conobbe [[
In seguito all'[[invasione tedesca dei Paesi Bassi]] e all'emanazione delle leggi razziali, Hanneli e
=== L'arresto e la deportazione ===
Nel 1943 Hannah, Gabi, il padre Hans e i nonni materni Alfred Klee e Therese Stargardt vennero arrestati dalla [[Gestapo]] e deportati inizialmente nel [[Campo di concentramento di Westerbork|campo di transito di Westerbork]] e poi nel [[campo di concentramento di Bergen-Belsen]], in [[Germania]], in una zona privilegiata del campo in quanto possessori di alcuni [[Mandato britannico della Palestina|passaporti]] per la [[Palestina]]. Nel febbraio del 1945 Hanneli si riunì brevemente con
=== Dopo la guerra ===
Nel dopoguerra, Hanneli sposò il dottor Walter Pinchass Pick, da cui ebbe tre figli. Vive ancora oggi a [[Gerusalemme]] ed è nonna di 10 nipoti. Hanneli è apparsa in numerosi documentari sulla vita di
== Nella cultura di massa ==
Hanneli è stata ritratta in due film dedicati alla storia di
* nella miniserie ''[[La storia di Anne Frank|La storia di Anna Frank]]'', del [[2001]], da [[Jade Williams]];
* nel film TV italiano ''[[Mi ricordo Anna Frank]]'', del [[2009]], da [[Panna Szurdi]].
== Voci correlate ==
* [[
* [[Persone legate ad
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore=[[
* {{Cita libro|autore=Alison Leslie Gold|titolo=Hannah Goslar remembers : a childhood friend of Anne Frank|editore=Bloomsbury Publishing|anno=[[1997]]|città=[[Londra]]|id=ISBN 0747540268|cid=Gold}}
* {{Cita libro|autore=Willy Lindwer e Alison Meersschaert|titolo=The last seven months of Anne Frank|editore=Young Picador|anno=[[2004]]|città=[[Londra]]|id=ISBN 0330391461|cid=Lindwer e Meersschaert}}
|