Idrodinamica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
 
Proiettando tale relazione lungo la tangente alla traiettoria dell'elemento di volume si ottiene una relazione scalare che è il [[Equazione di Bernoulli|teorema di Bernoulli]]. La [[legge di Torricelli]] equipara il flusso in uscita da un recipiente, per azione della gravità, alla caduta libera da una determinata altezza.
 
==Moto dei liquidi==
Il moto dei liquidi può essere essenzialmente di tre tipi: uniforme, permanente, o vario. Un moto uniforme può anche essere uniformemente vario.
 
Nel moto ''uniforme'' la [[velocità]] del liquido si mantiene costante nel [[tempo]] e lungo ogni [[traiettoria]]. Nel moto ''permanente'' sia la velocità sia gli sforzi interni si mantengono costanti nel tempo, pur potendo variare da un punto all'altro della [[Corrente materiale|corrente]]. Infine, nel moto ''vario'' le caratteristiche del liquido variano in funzione del tempo.
 
Il moto dei liquidi può inoltre svolgersi sotto due differenti regimi, definiti rispettivamente ''[[regime laminare|laminare]]'' e ''[[regime turbolento|turbolento]]''. Il regime laminare, che si presenta a valori bassi di velocità, è caratterizzato da filetti fluidi (ovvero le traiettorie percorse da ciascuna particella liquida) che procedono in modo parallelo; nel regime turbolento, che si verifica ad alte velocità di flusso, descrivono invece delle traiettorie irregolari e variabili. Il differente tipo di regime può essere espresso tramite il [[numero di Reynolds]].
 
==Legge della continuità==
Una [[Corrente materiale|corrente]] liquida è detta a '''regime permanente''' quando in ogni punto della stessa, la [[velocità]] e la [[pressione]] si mantengono costanti al variare del [[tempo]].
 
La '''legge della continuità''' (o '''principio di continuità''') afferma che ''in una corrente liquida a regime permanente attraverso una qualsiasi sezione la [[portata]] risulterà costante''. In termini matematici si ha:
Line 43 ⟶ 50:
 
È bene ricordare, tuttavia, che tale equazione deve sottostare a delle ipotesi: ci si deve trovare, infatti, nelle situazioni di [[flusso inviscido]], [[flusso stazionario|stazionario]], [[flusso irrotazionale|irrotazionale]] ed [[flusso incomprimibile|incomprimibile]].
 
Nel caso dei liquidi reali bisogna tenere conto dell'[[attrito|attrito radente]] e del cosiddetto ''attrito interno'' determinato dalla [[viscosità]]. Queste forze determinano una diminuzione dell'energia totale, che viene espressa introducendo le [[perdita di carico|perdite di carico]].
 
== Bibliografia ==