Thema: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Scopo di Eraclio doveva comunque essere la difesa dei territori che nel [[VII secolo]] erano minacciati da diversi nemici su più fronti: i [[Sasanidi]] da oriente, gli [[Slavi]] e gli [[Avari]] nei Balcani, i [[Longobardi]] in [[Italia]]. Secondo la teoria classica dei temi questi si sarebbero formati in Asia Minore in seguito alla conquista persiana di Siria e Egitto; infatti i ''[[limitanei]]'' bizantini (cioè i soldati a difesa del ''limes''), evacuando le zone invase, si stanziarono in Anatolia, dove insieme ai corpi scelti, formarono i primi temi. Ostrogorsky sostiene che l'istituzione dei temi in Asia Minore permise a Eraclio di vincere i Persiani.
 
A conferma della sua ipotesi (secondo cui primi temi vennero istituiti negli anni 620) l'Ostrogorsky cita un passo di Teofane, in cui viene affermato che Eraclio si recò nel «territorio dei temi» nel 622, riprendendolo probabilmente (secondo Ostrogorsky) da una fonte contemporaneacoeva a Eraclio.
 
=== Warren Treadgold ===
Riga 30:
* il fatto che l'Imperatore [[Costantino VII Porfirogenito]] a pag. 60 della sua opera ''[[De thematibus]]'' scrisse che il fondatore dei temi era "l'uomo dopo Eraclio" (il successore di Eraclio), quindi Costante II.
* il fatto che in Anatolia (uno dei primi temi istituiti) le monete rinvenute risalenti a dopo il 658 siano più rare di quelle rinvenute datate a prima del 658, un fenomeno spiegabile con l'istituzione dei temi, dato che i soldati non venivano più pagati con i soldi ma con l'assegnazione di terre da coltivare; di conseguenza circolava meno denaro in Anatolia.
* infine le fonti antiche menzionano i temi solo a partire dal 662, anno in cui Costante II raggiunse il tema degli [[Opsikion|Opsiciani]] da dove salpò per l'Italia.
 
I soldati (detti [[stratioti]]) non venivano più pagati in denaro, come accadeva in precedenza, ma in terre da coltivare, tagliando così le spese militari dei due terzi; in questo modo Bisanzio poteva mantenere ancora un grosso esercito nonostante la perdita delle prospere province di Siria ed Egitto. Un altro pregio della riforma dei temi è che i soldati erano più motivati a difendere la loro provincia dai nemici esterni in quanto la loro famiglia e i loro possedimenti erano proprio in quella provincia. Per questi motivi la riforma dei temi fu importantissima e arrestò o, quantomeno, rallentò l'espansione araba ai danni di Bisanzio.
 
=== Teoria gradualista ===