Intenzionalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: →, typos fixed: etc. → ecc. using AWB
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
L''''intenzionalità''', nella specifica corrente filosofica della [[fenomenologia]], è l'attitudine costitutiva del [[pensiero]] ad avere sempre un contenuto, ad essere essenzialmente rivolto ad un [[oggetto (filosofia)|oggetto]], senza il quale il pensiero stesso non sussiterebbe.<ref>Nicola Abbagnano, ''Linee di storia della filosofia'', III vol., pag. 182, Paravia, Torino 1960.</ref> Non ha a che vedere con la libera [[volontà]] né con l'agire "intenzionalmente".
==Origine ed evoluzione del termine==
Riga 5:
 
===Husserl===
[[Edmund Husserl]] riprese la nozione da Brentano, maseppure introducendo alcune significative distinzioni. All'interno di ogni vissuto intenzionale si possono individuare due aspetti: uno soggettivo, che cioè prende in considerazione l'atto intenzionale, e uno obiettivo, che invece considera l'oggetto inteso in quanto tale. HusserlEgli chiamachiamò ''noesi'' l'aspetto soggettivo dell'atto intenzionale (ad esempio il pensare), e ''noema'' l'elemento oggettivo (il pensato), da non confondere con l'oggetto esterno, la cui reale esistenza alin difondo fuorinon dell'esperienza è per il filosofo moravo una questioneha metafisicaimportanza. L'oggettoLa intesocaratteristica dalla coscienza però non è un oggetto intra-mentale, bensì ldell'oggetto reale. L'oggetto intesointenzionalità è quindi per Husserl la [[trascendenza|trascendente]], in quanto, nel rapportarsi al suo oggetto, il [[pensiero]] è rivolto verso altro da , everso una realtà che supera il pensiero stesso, il tuttaviaquale la recepisce attraverso la sua manifestazione fenomenica, a qualcosadifferenza della percezione che fala partecoscienza dell'esperienza.ha di se medesima, che avviene invece in forma [[immanente]], cioè direttamente o senza [[fenomeno]] intermediario.
 
===Ulteriori sviluppi===