Papa Adriano III: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Galzu (discussione | contributi)
Integrazione e aggiornamento
Riga 1:
{{Papa della Chiesa cattolica
|nome=Papa Adriano III
|immagine=[[File:Papa HardianusHadrianus III.jpg|250px]]
|titolo = 109º papa della Chiesa cattolica
|elezione = [[17 maggio]] [[884]]
|insediamento= [[17 maggio]] [[884]]
|fine pontificato = [[8 luglio]]agosto/settembre [[885]]
|predecessore=[[papa Marino I]]
|successore=[[papa Stefano V]]
|data di nascita = ?
|luogo di nascita = [[Roma]]
|data di morte = [[8 luglio]]agosto/settembre [[885]]
|luogo di morte = [[San Cesario sul Panaro]]
|sepoltura = [[Abbazia di Nonantola]]
Riga 19:
|note= Papa
|nato= [[Roma]], ?
|morto= [[San Cesario sul Panaro]], [[8 luglio]]agosto/settembre [[885]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
Riga 38:
|LuogoMorte = Wilzacara
|LuogoMorteLink = San Cesario sul Panaro
|GiornoMeseMorte = 8 luglioagosto/settembre
|AnnoMorte = 885
|Attività = papa
Riga 47:
 
== Biografia ==
 
=== Le presunte origini ===
Nacque a [[Roma]] da una famiglia che alcuni genealogisti vogliono imparentata con i [[conti di Tuscolo]]: figlio di Benedetto ''magnus tusculanus dux et comes'', figlio a sua volta di quell'Alberico ''marchio et consul tusculanus princeps potentissimus'' che fu fratello di [[Papa Adriano I]] (772-795) ed antenato dei conti di Tuscolo. Pertanto Papa Adriano I sarebbe stato suo prozio, e Adriano III sarebbe stato il fratello maggiore di Sergio dei [[Conti di Tuscolo]], ovvero [[Papa Sergio III]] (904-911). Si è certi, comunque, che Adriano fu romano di Via Lata<ref name=":0">{{Cita|Rendina|p. 295}}</ref> e figlio di un tale Benedetto<ref name=":0" /><ref>{{Cita|Kelly|p. 196}}</ref>, come attestato dal ''Liber Pontificalis''<ref name=":1">{{Cita web|titolo=Sant'Adriano III|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/61250|accesso=29 ottobre 2015|editore=Santiebeati}}</ref>. Della sua carriera ecclesiastica non c'è giunta nessuna notizia.
 
=== Pontificato ===
==== Le lotte intestine e la gestione della Chiesa ====
Eletto il [[17 maggio]] dell'[[884]]<ref name=":0" /><ref name=":2">{{Cita|Bertolini}}</ref><ref name="Adr1">{{Cita web|titolo=Adriano III|url=https://w2.vatican.va/content/vatican/it/holy-father/adriano-iii.html|accesso=29 ottobre 2015|editore=vatican.va}}</ref>, il suo breve pontificato ebbe luogo in un periodo travagliato. Dopo la morte di Giovanni VIII (di cui era stato nemico in quanto filo-germanico<ref name=":2" />), Roma era infatti insanguinata dai contrasti tra i sostenitori della politica del defunto pontefice, e quelli legati invece al partito filo-germanico. Nell'estate dell'[[885]]<ref name=":3">{{Cita|Kelly|p. 197}}</ref> fu convocato dall'imperatore [[Carlo il Grosso]] alla Dieta di [[Worms]], in quanto l'imperatore voleva avere il parere del papa nella legittimazione del [[figlio naturale]] [[Bernardo (figlio di Carlo il Grosso)|Bernardo]]<ref name=":3" /> e per discutere del crescente potere dei [[Saraceni]].
 
Ad Adriano sono stati attribuiti dal cronista [[Martino Polono]] due decreti (la cui autenticità è però dubbia), fortemente applicativi della stessa idea di supremazia del potere temporale della Chiesa su quello secolare già affermata nelle "Decretali pseudoisidoriane"<ref>Cfr. [[Papa Niccolò I]].</ref>; questi decreti avrebbero sancito l'esclusione della presenza dei messi imperiali all'atto dell'elezione del nuovo papa, e, soprattutto, il passaggio della corona imperiale ad un principe italiano al momento della morte di [[Carlo il Grosso]] che non aveva eredi. Autentici o meno i decreti, la debolezza e inettitudine dell'imperatore avevano effettivamente fatto nascere simili speranze in più di un principe italiano<ref name=":4">{{Cita|Rendina|p. 296}}</ref>.
==== Le lotte intestine ====
Eletto il [[17 maggio]] dell'[[884]]<ref name=":2">{{Cita|Bertolini}}</ref><ref name="Adr1">{{Cita web|titolo=Adriano III|url=https://w2.vatican.va/content/vatican/it/holy-father/adriano-iii.html|accesso=29 ottobre 2015|editore=vatican.va}}</ref>, il suo breve pontificato ebbe luogo in un periodo travagliato. Dopo la morte di Giovanni VIII (di cui era stato nemico in quanto filo-germanico<ref name=":2" />), Roma era insanguinata tra i sostenitori della politica del defunto pontefice, e quelli legati invece al partito filo-germanico. Nell'estate dell'[[885]]<ref name=":3">{{Cita|Kelly|p. 197}}</ref> fu convocato dall'imperatore [[Carlo il Grosso]] alla Dieta di [[Worms]], in quanto l'imperatore voleva avere il parere del papa nella legittimazione del [[figlio naturale]] [[Bernardo (figlio di Carlo il Grosso)|Bernardo]]<ref name=":3" /> e per discutere del crescente potere dei [[Saraceni]].
 
===== I rapporti con l'Oriente =====
Come rileva sempre la biografia dell'''[[Enciclopedia dei Papi]]'' la brevita del pontificato di Adriano non permise di mettere chiaramente in luce l'orientamento di Adriano nei confronti di Fozio, anche se [[Ottorino Bertolini]] ipotizza che il nuovo pontefice fosse della linea conciliante di [[Papa Giovanni VIII|Giovanni VIII]], e non di quella severa dimostrata dall'immediato predecessore Marino I<ref>{{Cita|Bertolini}}:{{Citazione|I propositi di Giovanni VIII condivideva invece, probabilmente, A[driano]; ma non ebbe tempo bastante per concretarli in atti positivi che fossero più del semplice invio a Costantinopoli della comunicazione ufficiale del proprio avvento...}}</ref>.
 
==== MorteI rapporti con gli Stati europei ====
Come rileva sempre la biografia dell'''[[Enciclopedia dei Papi]]'' la brevitabrevità del pontificato di Adriano non permise di mettere chiaramente in luce l'orientamento di Adriano nei confronti di [[Fozio di Costantinopoli|Fozio]], il patriarca di [[Costantinopoli]] già scomunicato da [[papa Niccolò I]] e poi da Giovanni VIII, anche se [[Ottorino Bertolini]] ipotizza che illa tendenza del nuovo pontefice fosse dellasulla linea (inizialmente) conciliante di [[Papapapa Giovanni VIII|Giovanni VIII]], epiuttosto nonche disu quella severa dimostrata dall'immediato predecessore [[Papa Marino I|Marino I]]<ref>{{Cita|Bertolini}}:{{Citazione|I propositi di Giovanni VIII condivideva invece, probabilmente, A[driano]; ma non ebbe tempo bastante per concretarli in atti positivi che fossero più del semplice invio a Costantinopoli della comunicazione ufficiale del proprio avvento...}}</ref>.
 
Per quanto riguarda l'impero franco, morto [[Carlomanno II di Francia]], l'imperatore [[Carlo il Grosso]] convocò per l'estate dell'[[885]]<ref name=":3">{{Cita|Kelly|p. 197}}</ref> una [[Dieta (storia)|dieta]] a [[Worms]], alla quale invitò anche il papa in quanto l'imperatore voleva avere il suo parere sul riordino dell'impero<ref name=":4" />, sulla legittimazione del [[figlio naturale]] [[Bernardo (figlio di Carlo il Grosso)|Bernardo]]<ref name=":3" /> e per discutere del crescente potere dei [[Saraceni]].
Il pontificato di Adriano fu assai breve: mentre era in viaggio verso la Francia da [[Carlo il Grosso]] per risolvere alcune questioni interne all'[[Impero Carolingio|Impero]], Adriano fu colto da improvviso malore nei pressi di [[San Cesario sul Panaro]], e morì a metà d'agosto<ref name=":2" /> o nel settembre dell'885<ref name=":2" /><ref name="Adr1"/><ref>e non l'8 luglio, come indica invece l'erudito [[Gaetano Moroni]] in {{Cita|Moroni|p. 101}}.</ref>. Il ''Vetus Martyrologium Romanum'', invece, cita [[Spilamberto]] (borgo limitrofo a San Cesario) come luogo della morte<ref>Si riporta il {{Cita|Vetus Martyrologium Romanum|p. 10, 8 luglio}}:
 
=== Morte ===
Il pontificato di Adriano fu assai breve: mentre era in viaggio versoper lapartecipare Franciaalla "Dieta" convocata da [[Carlo il Grosso]] per risolvere alcune questioni interne all'[[Impero Carolingio|Impero]], Adriano fu colto da improvviso malore nei pressi di [[San Cesario sul Panaro]], e morì a metà d'agosto<ref name=":2" /> o nel settembre dell'885<ref name=":2" /><ref name=":4" /><ref name="Adr1"/><ref>, e non l'8 luglio, come indica invece l'erudito [[Gaetano Moroni]] in {{Cita|Moroni|p. 101}}.</ref>. Il ''Vetus Martyrologium Romanum'', cita invece, cita [[Spilamberto]] (borgo limitrofo a San Cesario) come luogo della morte<ref>Si riporta il {{Cita|Vetus Martyrologium Romanum|p. 10, 8 luglio}}:
{{Citazione|A Spilamberto, in Emilia, [la memoria] di sant'Adriano III Papa, insigne nel cercare di riconciliare le Chiese Orientali con Roma, e famoso per i miracoli; il cui corpo fu trasportato all'[[Abbazia di Nonantola|monastero di Nonantola]], e riposto onorevolmente nella cappella di san Silvestro. |3 = Spinae Lamberti, in Aemilia, sancti Hadriani Papae Tertii, studio conciliandi Romanae Ecclesias Orientales insignis, ac miraculis clari; cujus corpus in monasterium Nonantulense fuit delatum, et in aede sancti Silvestri honorifice conditum.|lingua = La|lingua2 = Ita}}
</ref>. Il suo corpo fu portatoinumato nell'[[Abbazia di Nonantola]], dov'è tuttora sepolto e venerato<ref name=":2" />.
 
=== Culto ===
I motivi della sua venerazione come santo sono praticamente sconosciuti, ma divenne noto per aver aiutato la popolazione di Roma durante una carestia. Il suo culto venne confermato nel [[1891]] da [[Papa Leone XIII]]<ref name=":1" />. e laLa sua Memoriamemoria liturgica cadericorre l'[[8 luglio]]<ref name=":1" />.
 
== Note ==