235 626
contributi
m (salto redirect) |
|||
{{F|ciclismo|maggio 2015}}
Una '''corsa a tappe''' è una [[competizione]] [[sport
La classifica finale di una corsa a tappe si calcola sommando per ciascun corridore i tempi impiegati a concludere ciascuna tappa: vince chi impiega complessivamente il tempo minore. Il corridore è obbligato a portare a termine tutte le tappe, pena l'esclusione dalla classifica.
==Ciclismo==
Nelle corse a tappe di ciclismo, le varie tappe sono disegnate per riprodurre tutte le specialità del [[ciclismo su strada]] e prevedono tappe di pianura adatte ai [[passista|passisti]], tappe di montagna per gli [[scalatore|scalatori]], tappe vallonate di media-montagna per scattisti e fughe da lontano e tappe [[Corsa a cronometro|a cronometro]] per gli specialisti delle gare contro il tempo. Questo tipo di gare si contrappongono alle [[corsa in linea|corse in linea]] di un giorno tra cui le [[classiche]].
Oltre alla classifica generale a tempo, che determina il vincitore della corsa, solitamente si stilano anche altre classifiche:
* la classifica del miglior giovane al di sotto di un certo limite di età, presente di solito nei grandi giri, calcolata con il miglior tempo totale tra i giovani.
Le [[Corsa (sport)|corse]] ciclistiche a tappe più importanti sono i cosiddetti ''[[grandi giri]]'' che durano circa tre settimane e sono composte da 20-22 tappe più un paio di giorni di riposo per una lunghezza complessiva di circa
* {{Bandiera|FRA}} [[Tour de France]] (Giro di Francia), la più prestigiosa di tutte, che si disputa nel mese di luglio (prima edizione nel [[1903]])
* {{Bandiera|ITA}} [[Giro d'Italia]], che si disputa tra maggio e giugno (prima edizione nel [[1909]])
==Sci di fondo==
Nel [[2006]] la [[Federazione Internazionale Sci]] (FIS) ha deciso di sperimentare la formula della corsa a tappe in una manifestazione chiamata [[Tour de Ski]] valida per la [[Coppa del Mondo di sci di fondo|Coppa del Mondo]]. La gara si articola su otto tappe disputate nell'arco di dieci giorni; l'ultima tappa è in salita con partenza a inseguimento secondo i distacchi maturati nelle tappe precedenti, cosicché l'ordine d'arrivo della tappa costituisce la classifica finale. L'iniziativa ha avuto successo e il Tour de Ski è stato inserito stabilmente nel calendario di Coppa del Mondo.
{{Ciclismo su strada}}
|