Pietro IV d'Aragona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Papiensis (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 63:
Dopo alcuni anni di dispute e ripicche, Pietro il Cerimonioso aprì il processo per tradimento contro il cugino e cognato, [[Giacomo III di Maiorca|Giacomo III detto il Temerario]]. Il processo condotto dal re di Aragona stesso finì per concludersi nel [[1343]], con la condanna del re di Maiorca Giacomo III alla confisca di tutti i beni che erano rivendicati dalla [[corona d'Aragona]]<ref name=Maiorca>{{en}} [http://fmg.ac/Projects/MedLands/ARAGON%20&%20CATALONIA.htm#_Toc173982994#ES Dinastie reali di Maiorca]</ref> e, il 23 marzo [[1343]], si proclamò re di Maiorca e conte di [[Contea del Rossiglione|Rossiglione]] e di [[Cerdagna]]<ref name=Aragona/>. Al rifiuto di Giacomo III di ottemperare alle disposizioni del tribunale, Pietro invase il regno di Maiorca e, dopo aver sconfitto Giacomo nella battaglia di ''Santa Ponça'', lo occupò<ref name=Aragona/>. Giacomo III si ritirò allora nelle contee pirenaiche, ma anche quelle, nel corso del [[1344]], furono attaccate ed occupate dalle truppe catalano-aragonesi<ref name=Aragona/>. Giacomo III di Maiorca, venduto l'ultimo feudo rimastogli, [[Montpellier]], al re di Francia, [[Filippo VI di Francia|Filippo VI di Valois]], mise insieme un esercito, con cui tentò di recuperare il regno di Maiorca, sbarcando sull'isola di Maiorca, dove, il 25 ottobre [[1349]], fu sconfitto e perse la vita alla battaglia di [[Llucmajor]], dove anche il figlio, [[Giacomo IV di Maiorca|Giacomo il pretendente]], fu ferito e fatto prigioniero. Pietro IV aveva così ricongiunto alla corona d'Aragona il regno di Maiorca e le contee di [[Rossiglione]] e [[Cerdagna]].
 
Attorno al fratello, [[Giacomo I di Urgell|Giacomo]], in quegli anni, si era coagulato un movimento catalano di opposizione a Pietro IV, del quale Giacomo venne riconosciuto come guida, ed, in un secondo tempo, si era accostato a lui, anche il fratellastro, [[Ferdinando d'Aragona (1329-1363)|Ferdinando]] ([[1329]]–[[1363]])<ref name=Aragona/>.<br />

Verso la fine dell'estate del [[1347]], Giacomo, nella riunione delle ''Cortes'' di [[Saragozza]], riuscì a strappare alcuni compromessi a suo fratello, il re, Pietro IV<ref name=Aragona/>.<br /> Giacomo poco dopo (circa tre mesi), morì improvvisamente e si rumoreggiò che Giacomo fosse stato avvelenato<ref name=Aragona/>. Alla morte del fratellastro, Ferdinando, incoraggiato dallo zio, [[Alfonso XI di Castiglia]], si mise a capo del movimento di protesta, e nei mesi successivi riuscì a sconfiggere gli alleati valenzani di Pietro IV ''il Cerimonioso'' e Pietro riconobbe il titolo di governatore del regno di Valencia a lui e alla sua discendenza<ref name=Aragona/>.<br />Però nel luglio [[1348]], Pietro IV riaffermò la sua autorità, sconfiggendo Ferdinando, che, ferito, fu costretto a riparare in Castiglia<ref name=Aragona/>.
 
Pietro che, nel [[1347]], era rimasto vedovo (Maria era morta in seguito al parto<ref name=Aragona/> del quartogenito, l'erede maschio, che però visse solo poche ore), l'11 giugno di quello stesso anno, a [[Santarém (Portogallo)|Santarem]], in seconde nozze, sposò per procura, [[Eleonora del Portogallo (1328-1348)|Leonora del Portogallo]] ([[1328]] – [[1348]]), figlia di [[Alfonso IV del Portogallo]] e di [[Beatrice di Castiglia (1293-1359)|Beatrice di Castiglia]]. Le nozze di persona furono celebrate, a [[Barcellona]], il 15 novembre [[1347]]<ref name=Aragona/>. L'anno dopo però la nuova regina morì a causa della [[peste]] che aveva colpito il regno d'Aragona<ref name=Aragona/>.