4 626
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
La '''dinastia Shun''' ({{zh|s=顺朝|t=順朝|p=Shùn cháo}}), o '''Grande Shun''' ({{zh|s=大顺|t=大順|p=Dà shùn}}) fu una dinastia di breve durata sorta nel periodo di transizione tra la [[dinastia Ming]] e quella [[dinastia Qing|Qing]] (vedi [[Storia della Cina]]).<br>La dinastia venne fondata a [[Xi'an]] l'8 Febbraio 1644, [[Capodanno cinese|capodanno lunare]], da [[Li Zicheng]], leader di una grande rivolta contadina.
A Li, tuttavia, venne concesso solo il titolo di re (王), non imperatore (皇帝). La cattura di [[Pechino]] da parte delle forze Shun, col suicidio dell'imperatore [[Chongzhen]], nell'sprile 1644, segnò la fine della [[dinastia Ming]], ma Li Zicheng fallì nel tentativo di solidificare il suo [[Mandato del cielo]]. Infatti Li Zicheng ordinò ai soldati di uccidere tutti i seguaci dei Ming ancora presenti a Pechino. Ciò
Verso la fine del maggio 1644, li, venne sconfitto nella [[battaglia del passo Shanhai]], dalle forze congiunte del generale Ming [[Wu Sangui]] e del principe [[Manchu]], [[Dorgon]]. Egli
La dinastia Shun si concluse con la scomparsa di Li Zicheng nel 1645, quando aveva 40 anni. Alcuni pensano che si sia suicidato impiccandosi, mentre altri sostengono che sia stato ucciso durante la sua fuga. Secondo una tradizione popolare Li sarebbe riuscito a scappare divenendo poi monaco per il resto della sua vita. .
|
contributi