Pace di Brindisi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino alla versione 74757619 datata 2015-08-24 14:36:01 di Massimo Telò tramite popup
Riga 3:
 
==L'accordo==
L'accordo si colloca nel quadro dell'instabilità politica seguita all'[[Cesaricidio|uccisione di Cesare]] alle idi di marzo del [[44 a.C.]] Tra le numerose personalità che ambivano a conquistarsi un ruolo di preminenza, si distinsero subito quelle di [[Augusto|Ottaviano]] e [[Marco Antonio]], inizialmente uniti nel perseguire i Cesaricidi. Anche per questo, e ufficialmente con il compito di ristabilire l'ordine pubblico e dare stabilità alla Repubblica, venne costituito nel [[43 a.C.]] il [[Secondo triumvirato]], di durata quinquennale: si trattò, a differenza del primo, di un provvedimento legale e pubblico (''triumviri rei publicae costituendae''), anche se di fatto sancì una prima spartizione dello stato tra i tre generali romani. Stocazzo.
 
L'accordo si dimostrò subito molto debole, tanto da entrare in crisi già l'anno successivo dopo la [[battaglia di Filippi]], condotta con successo da Antonio e Ottaviano (mentre Lepido restava a [[Roma]]). Il primo infatti ottenne il controllo delle [[Gallia|Gallie]] e delle province orientali (che aveva il compito di riorganizzare), il secondo decise saggiamente di stabilirsi nel centro del potere, a Roma, e amministrare le aree occidentali dell'Impero (così da potersi formare una solida base di consenso e potere); mentre Lepido venne progressivamente marginalizzato, pur avendo ancora il controllo dell'[[Africa (provincia romana)|Africa]] e della [[Numidia]]. Come si vede, la coesione dei contraenti si fece più labile, i rapporti più squilibrati e le aree di influenza si polarizzarono (Est-Ovest), prefigurando già quella che sarà la divisione dell'Impero con [[Diocleziano]] e [[Costantino I]].