Riflesso condizionato: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
m (apostrofo tipografico) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Pavlov approntò la fase di condizionamento: dava da mangiare al cane ogni qualvolta si presentava il suono del campanello. Dopo varie ripetizioni, lo stimolo del campanello si trasformava in stimolo condizionato capace di produrre da solo una risposta, questa volta condizionata, di salivazione. Pavlov si rese anche conto che, più corto era il tempo fra la suoneria e l'arrivo del cibo, più rapido era l'apprendimento del riflesso.<ref>T.L. Brink (2008) Psychology: A Student Friendly Approach. "Unit 6: Learning." pp. 97–98 [http://www.saylor.org/site/wp-content/uploads/2011/01/TLBrink_PSYCH06.pdf], in inglese</ref><ref>{{cita pubblicazione |coautori=Gallistel, R.; Gibbon, J. |anno=2000|titolo=Time, rate and conditioning |rivista=Psychological Review|volume=107 |pagine=289-304 |lingua=inglese }}</ref>
Lo ''stimolo incondizionato'' è qualsiasi stimolo che naturalmente evoca un
== Note ==
|