Differenze tra le versioni di "Formula di Erone"
→Dimostrazione attraverso il teorema di Pitagora
m (→Storia) |
|||
== Dimostrazione attraverso il teorema di Pitagora ==
[[File:Triangle with notations 3.svg|thumb|upright=1.2|L'altezza ''h'' del triangolo divide la base ''c'' in ''d'' + (''c'' − ''d'').]]
La dimostrazione originale di Erone faceva uso dei [[Quadrilatero ciclico|quadrilateri ciclici]], mentre altri ragionamenti fanno appello alla [[trigonometria]] (come sopra), o all'[[incerchio]] del triangolo
Fare riferimento alla figura a fianco. La formula di Erone può assumere anche la seguente forma:
|