Doppia elica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
In [[geometria]] una '''doppia elica''' generalmente è costituita da due [[elica|eliche]] [[congruenza (geometria)|congruenti]] aventi lo stesso asse, differendo nella [[traslazione (fisica)|traslazione]] lungo l'asse, che può essere o no parziale.<ref>{{En}}[http://demonstrations.wolfram.com/DoubleHelix/ "Double Helix"] di Sándor Kabai, [[The Wolfram Demonstrations Project]], 2007.</ref>
 
Nella [[biologia molecolare]], la doppia elica si riferisce alla struttura del [[DNA]]. La struttura del modello a doppia elica del [[DNA]] venne per prima pubblicata nella rivista [[Nature (journal)|Nature]] da [[James Dewey Watson|James D. Watson]] e [[Francis Crick]] nel 1953,<ref name="crickandwatson">{{En}}{{cita pubblicazione |rivista=[[Nature (journal)|Nature]] |autore=[[James D. Watson]] e [[Francis Crick]] |anno=1953 |titolo=Una struttura per l'acido nucleico desossiribosio |url=http://www.nature.com/nature/dna50/watsoncrick.pdf |volume=171|pagine=737–8 |doi=10.1038/171737a0}}</ref>, basata su dati forniti da [[Rosalind Franklin]] e [[Raymond Gosling]],<ref>[http://www.accessexcellence.org/AE/AEC/CC/DNA_structure.php La struttura della molecola del DNA]</ref>, [[Maurice Wilkins]], [[Alex Stokes|Alexander Stokes]] ,<ref name=NatWilk>{{En}}{{cita pubblicazione| titolo=Struttura molecolare degli acidi nucleici desossipentosi | autore= Wilkins M.H.F., A.R. Stokes A.R. & Wilson, H.R. | rivista=Nature | volume= 171 | pagine= 738–740 | anno=1953 | url=http://www.nature.com/nature/dna50/wilkins.pdf| pmid=13054693| doi=10.1038/171738a0| formato=PDF}}</ref>, come pure l'informazione chimica e biochimica ''base-pairing'' di
[[Erwin Chargaff]].<ref name="Elson1952">{{En}}{{cita pubblicazione |autore=Elson D, Chargaff E |anno=1952 |titolo=Sul contenuto dell'acido desossiribonucleico dei gameti del riccio di mare |rivista=Experientia |volume=8 |numero=4 |pagina=143-145}}</ref><ref name="Chargaff1952">{{En}}{{cita pubblicazione |autore=Chargaff E, Lipshitz R, Green C |anno=1952 |titolo=Composizione degli acidi nucleici desossipentosi di quattro generi di ricci marini |rivista=J Biol Chem |volume=195 |edizione=1 |pagine=155-160 |pmid=14938364 }}</ref><ref name="Chargaff1951a">{{En}}{{cita pubblicazione |autore=Chargaff E, Lipshitz R, Green C, Hodes ME |anno=1951 |titolo=La composizione dell'acido desossiribonucleico dello sperma del salmone |rivista=J Biol Chem |volume=192 |edizione=1 |pagine=223-230 |pmid=14917668 }}</ref><ref name="Chargaff1951b">{{En}}{{cita pubblicazione |autore=Chargaff E |anno=1951 |titolo=Alcuni studi recenti sulla composizione e struttura degli acidi nucleici |rivista=J Cell Physiol Suppl |volume=38 |edizione=Suppl}}</ref><ref name="Magasanik1950">{{En}}{{cita pubblicazione|autore=Magasanik B, Vischer E, Doniger R, Elson D, Chargaff E |anno=1950 |titolo=La separazione e valutazione dei ribonucleotidi in piccole quantità |rivista=J Biol Chem |volume=186 |edizione=1 |pagine=37-50 |pmid=14778802 }}</ref><ref name="Chargaff1950">{{En}}{{cita pubblicazione |autore=Chargaff E |anno=1950 |titolo=Specificità chimiche degli acidi nucleici e i meccanismi della loro degradazione enzimatica |rivista=Experientia |volume=6 |edizione=6 |pagine=201-209}}</ref>.
 
Crick, Wilkins e Watson ricevettero ognuno un terzo del [[Premio Nobel]] per i loro contributi alla scoperta.<ref name="nobel">{{En}}{{cita web |titolo=Premio Nobel - Lista di tutti i Laureati Nobel |url=http://nobelprize.org/nobel_prizes/lists/all/}}</ref>. Franklin non ricevette mai un Premio Nobel, essendo morta prima che potesse esserne insignita, dato che il Nobel non può essere consegnato postumo.
 
La doppia elica del DNA è un polimero a spirale destrorsa di [[acido nucleico|acidi nucleici]], tenuti [[Coppia di basi|insieme]] dai [[nucleotidi]].<ref name="Alberts">{{En}}{{cita libro|autore=Alberts et al.|data=1994|titolo=La biologia molecolare della cellula |isbn=978-0-8153-4105-5|editore=Garland Science|città=New York}}</ref>. Un singolo giro di elica costituisce dieci nucleotidi.<ref name=Alberts />. La struttura a doppia elica del DNA contiene un [[DNA|solco maggiore]] e un [[DNA|solco minore]], il primo essendo più ampio del secondo.<ref name="Alberts" />. Considerata la differenza in larghezza tra i solchi maggiore e minore, molte proteine che si ''allacciano'' al DNA lo fanno attraverso il solco più ampio.<ref>{{En}}{{cita pubblicazione |autore=Pabo C, Sauer R |titolo=Riconoscimento della proteina del DNA |rivista=Annu Rev Biochem |volume=53 |pagine=293–321 |anno=1984 |pmid=6236744 | doi = 10.1146/annurev.bi.53.070184.001453}}</ref>.
 
L'ordine, o [[sequenza di DNA|sequenza]], dei nucleotidi nella doppia elica di un [[gene]] specifica la [[struttura primaria]] di una [[proteina]].