Rocca di Solferino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Storia: Aggiungo informazioni con fonte
Riga 51:
È stata eretta nel 1022 sulla sommità del colle (206 m [[Livello del mare|s.l.m.]]) che sovrasta l'abitato di Solferino. Questa altura rappresenta il [[Lista dei punti più elevati delle province italiane|punto più elevato della provincia di Mantova]]. Nel 1315 la Rocca venne acquistata da [[Rinaldo (Passerino) dei Bonacolsi|Rinaldo Bonacolsi]], detto "Passerino", [[signore di Mantova]].
 
Acquisì nel tempo valenza strategica per la sua posizione geografica che le valse nel [[Risorgimento]] l'appellativo di "Spia d'Italia": fino al 1866 il [[confine di stato]] tra [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] e [[Impero austroungaricoaustro-ungarico]] passava infatti poco lontano da questa fortezza. Nel 1866, in seguito alla [[terza guerra d'indipendenza]], perse questa funzione per l'annessione del [[Veneto]] all'Italia.
 
Fu teatro della sanguinosa [[battaglia di Solferino]] del 24 giugno 1859, scontro armato della [[seconda guerra d'indipendenza]], durante la quale si affrontarono gli [[Esercito del Secondo Impero francese|eserciti franco]]-[[Armata Sarda|piemontese]] ed [[Imperial regio Esercito|austriaco]], che si contesero il controllo della Rocca. La Rocca, dopo un periodo di abbandono, subì importanti restauri nel 1870, quando diventò un museo. Venne restaurata nuovamente nel 2011 in occasione del 150° [[Anniversario dell'Unità d'Italia]].