Ostensorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo redirect da Cattolicesimo a Chiesa cattolica tramite popup
m Correggo redirect da Grano a Triticum tramite popup
Riga 9:
Gli ostensori hanno origine nell'istituzione della festa del [[Corpus Domini]], verso la metà del [[XIII secolo]]; è più raro trovarli prima del [[XIV secolo]], e peraltro non avranno forme definite fino al tardo [[XV secolo]]. All'inizio si impiegarono per questo oggetto [[liturgia|liturgico]] immagini, [[croce|croci]], [[reliquiario|reliquiari]] e cibori accomodati alla nuova destinazione; a partire dalla metà del XV secolo, però, venne adottata in sempre maggior misura la forma a torretta o tempietto ogivale, quasi sempre d'argento: ricco di [[pinnacolo|pinnacoli]] e sostenuto da una base elaborata artisticamente, al centro aveva una lunetta d'argento o d'oro, utilizzata per collocarvi visibilmente l'Ostia. Tuttora questa forma (detta "architettonica") è in uso nella [[Rito ambrosiano|liturgia ambrosiana]].
 
Dal [[XVI secolo]], e dunque a partire [[Concilio di Trento]], l'ostensorio cominciò ad avere la forma oggi più familiare, ossia di sole raggiante: nel [[XVIII secolo]] porterà anche l'ornamento di [[putto|putti]] o [[angelo|angeli]] adoranti e di grappoli d'[[uva]] e spighe di [[Triticum|grano]], rispondendo alla divulgazione dell'Adorazione Eucaristica ed ai suggerimenti della [[predicazione]] di [[San Bernardino da Siena]].
 
<gallery>