30 682
contributi
m (Bot: fix citazione web (v. discussione)) |
M&A (discussione | contributi) m (tolgo wikilink generici) |
||
Le gelatine possono essere di varia forma (ad esempio quadrata, rettangolare o circolare), a seconda del tipo di riflettore al quale vengono applicati.
Le gelatine si dividono in diversi tipi (contrassegnati da numerazione
*'''colori''' (''color change'' o ''color correction''): gelatine colorate, che cambiano il colore del fascio luminoso. Spesso il loro effetto non dipende tanto dal colore della gelatina quanto dai colori che vanno a colpire. Per esempio, i filtri [[Rosa (colore)|rosa]] servono anche a correggere l'eccesso di [[verde]] presente in [[Spazio scenico|scena]] o nell'[[inquadratura]].
*'''conversioni''' (''light correction'' o ''temperature correction''): gelatine che cambiano la [[temperatura di colore]] della luce, cioè la fanno virare verso il bianco-azzurro (
*'''neutri''': gelatine che non servono a cambiare il colore della luce, ma a ridurne l'intensità.
*'''diffusori''' ("gelatine frost"): filtri che servono alla [[Diffusione ottica|diffusione]] della luce, per renderla più omogenea e priva di variazioni nette, ovvero per trasformare una luce diretta in una luce diffusa.
|