Bruno Rossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Superninobot (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: rimozione categoria cancellata
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
== Biografia ==
Nato a [[Venezia]] da una famiglia [[Ebrei|ebraica]], era il maggiore dei tre figli di Rino Rossi e Lina Minerbi. Suo padre era [[Ingegneria elettrotecnicaelettrica|ingegnere elettrotecnico]] che partecipò alla elettrificazione di Venezia.
 
Compiuti gli studi universitari in [[fisica]] tra le [[Università degli Studi di Padova|Università di Padova]] e di [[università di Bologna|Bologna]] (dove si laurea nel [[1927]]), dal [[1928]] al [[1932]] è assistente di [[Antonio Garbasso]] all'[[Università di Firenze]], dove fonda la scuola fiorentina di fisica dei [[raggi cosmici]], lavorando come [[astrofisica|astrofisico]] presso l'[[Osservatorio astrofisico di Arcetri|osservatorio di Arcetri]].
 
Ad Arcetri nel 1930 Rossi perfeziona la tecnica di coincidenza, costruendo circuiti che consentivano di collegare rivelatori posti a grandi distanze. Nello stesso anno ha l'idea di utilizzare il campo [[magnetico terrestre]] per misurare se le [[raggi cosmici|particelle cosmiche]] siano prevalentemente positive o negative: se i [[raggi cosmici]] sono prevalentemente particelle di carica positiva, per l'interazione con il campo magnetico terrestre appariranno provenire prevalentemente da Ovest; se sono particelle negative appariranno provenire prevalentemente da Est.Esegue la misura proprio ad Arcetri, dalla quale ottiene un risultato ambiguo.
Riga 27:
Nel [[1932]] diventa professore di fisica sperimentale all'[[Università di Padova]] e, in seguito, si prodiga per la costruzione dell'attuale dipartimento di fisica.
 
Dopo aver perfezionato i suoi strumenti a Padova, Rossi programma una campagna di misure all'[[Asmara]] nelle [[Colonia eritrea|colonie eritree]], perché l'effetto Est-Ovest doveva essere maggiore in prossimità dell'[[Equatore]]. Riesce a compiere il suo viaggio nel 1933, e dimostra che i raggi cosmici sono prevalentemente particelle di carica positiva; pubblica il suo risultato nel 1934. Rossi fu sfortunato: [[Luis AlvarezÁlvarez]] e [[Arthur Compton]] avevano ottenuto lo stesso risultato qualche mese prima (citarono comunque correttamente nel loro lavoro il fatto che l'idea era stata di Rossi).
 
Nel corso delle sue misure all'Asmara Rossi ottiene un altro risultato importantissimo. Durante un test delle apparecchiature
Riga 33:
{{cita libro | cognome= De Angelis | nome= Alessandro | titolo= L'enigma dei raggi cosmici | editore= Springer | città= Milano | anno= 2012 }}</ref>
 
Nel [[1938]], essendo di origini [[Ebrei|ebraiche]], è costretto a lasciare l'[[Italia]] a seguito della promulgazione delle [[leggi razziali fasciste|leggi razziali]] [[Fascismo italiano|fascista]]. Si sposta dapprima a [[Copenaghen]], ospite di [[Niels Bohr]], poi in [[Gran Bretagna]], infine negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
[[File:X-Ray Explorer Satellite.jpg|thumb|Bruno Rossi mentre ispeziona il satellite [[Uhuru]]|left|180px]]
 
Tra il [[1939]] e il [[1943]] soggiorna prima all'[[Università di Chicago]] e poi alla [[Cornell University]]. Tra il [[1943]] e il [[1945]] partecipa, insieme a [[Enrico Fermi]] e [[Emilio SegréSegrè]], al [[progetto Manhattan]] nei [[Los Alamos National Laboratory|Laboratori nazionali di Los Alamos]] per la realizzazione della prima [[bomba nucleare]]. La partecipazione al progetto, dietro invito dello stesso Fermi, fu accettata dopo molte esitazioni con la speranza si trattasse solamente di una "dimostrazione". Dopo le [[BombardamentoBombardamenti atomicoatomici di Hiroshima e Nagasaki|esplosioni di Hiroshima e Nagasaki]] e la seguente corsa agli [[Arma nucleare|armamenti nucleari]] rivede le sue posizioni e negli anni ottanta manifesta una netta opposizione al progetto di [[scudo spaziale]] promosso da [[Ronald Reagan]].
 
Dal [[1946]] al [[1970]] insegna al [[Massachusetts Institute of Technology]] (MIT), dove si afferma come una delle maggiori autorità internazionali nell'ambito della fisica dei raggi cosmici e della ricerca astronomica e spaziale.
Riga 43:
Nel [[1958]] viene fondata l'[[American Science & Engineering]] (AS&E) e Bruno Rossi ne diventa presidente del consiglio di amministrazione e consulente scientifico. L'anno successivo, Rossi chiama a lavorare anche [[Riccardo Giacconi]], con il quale inizia i primi studi di [[astronomia a raggi X]], che porteranno alla messa in orbita del satellite [[Uhuru]] e del primo telescopio a raggi X orbitante, l'[[Osservatorio Einstein]].
 
Dal [[1974]] al [[1980]] rientra in Italia, dove ricopre la cattedra di ''complementi di fisica generale'' all'[[Università degli Studi di Palermo|Università di Palermo]].
 
In ambito scientifico è anche considerato come il fondatore dell'[[astronomia a raggi X]].