Compagnia di Ostenda: differenze tra le versioni
nessun oggetto della modifica
m (→Collegamenti esterni: Bot: fix citazione web (v. discussione)) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Il successo delle Compagnie delle [[Indie orientali]] [[Compagnia olandese delle Indie orientali|olandese]], [[Compagnia britannica delle Indie orientali|britannica]] e [[Compagnia francese delle Indie orientali|francese]] condusse i mercanti e gli [[armatori]] di [[Ostenda]] nei [[Paesi Bassi austriaci]] a desiderare di stabilire relazioni commerciali dirette con le Indie.
==Descrizione==
Il commercio da [[Ostenda]] a [[Mokha]] (nello [[Yemen]]), all'[[India]], al [[Bengala]] e alla [[Cina]] iniziò nel [[1715]]. Ad alcuni mercanti privati di [[Anversa]], [[Gand]] e Ostenda furono concesse patenti per il commercio nelle [[Indie Orientali]] dal governo austriaco che aveva recentemente assunto il potere nei Paesi Bassi Meridionali. Tra il [[1715]] e il [[1723]], 34 navi salparono da Ostenda per la Cina, per la [[Costa del Malabar]] o la [[Costa del Coromandel]], per [[Surat (India)|Surat]], per il Bengala o per Mokha.
|