10
contributi
m (Modifiche all'introduzione e aggiunta di riferimenti. Modifica parziale non completa) |
|||
{{F|tecnologia|marzo 2015|commento=buna metà delle fonti sembrano essere blog; tentativi promozionali già segnalati in pagina di discussione}}
[[File:3dprinter.jpg|thumb|upright=1.4|Un laser selettivo di una macchina a [[prototipazione rapida]] ]]
Per '''Stampa 3D''' si intende la realizzazione di oggetti tridimensionali mediante [[produzione additiva]], partendo da un modello 3D digitale. Il modello digitale viene prodotto con [[software]] dedicati e successivamente elaborato per essere poi realizzato, strato dopo strato, attraverso una stampante 3D.
La stampa 3D nasce nel 1986, con la pubblicazione del brevetto di [[Chuck Hull]] <ref>{{Cita pubblicazione|nome=Charles W.|cognome=Hull|data=Mar 11, 1986|titolo=Apparatus for production of three-dimensional objects by stereolithography|accesso=2016-03-29|url=http://www.google.com/patents/US4575330}}</ref>, che inventa la [[stereolitografia]], che egli stesso definisce:<blockquote>''"Un sistema per generare oggetti tridimensionali basato sulla creazione di un modello trasversale dell'oggetto da costituire, sulla superficie di un medium fluido capace di alterare il suo stato fisico in risposta a stimoli sinergici quali radiazione incidente, bombardamento di particelle o reazioni chimiche, in lamine adiacenti che rappresentano le sezioni trasversali adiacenti successive dell'oggetto che si integrano tra loro, provvedendo ad una progressiva crescita per apposizione dell'oggetto desiderato, per cui un oggetto è creato da una superficie sostanzialmente planare del medium fluido durante il processo di formazione."''</blockquote>Dal 1986 la stampa 3D si è evoluta e differenziata, con l'introduzione di nuove tecniche di stampa<ref>{{Cita libro|nome=L.|cognome=Lü|nome2=J. Y. H.|cognome2=Fuh|nome3=Y. S.|cognome3=Wong|titolo=Selective Laser Sintering|url=http://link.springer.com/chapter/10.1007/978-1-4615-1469-5_5|accesso=2016-03-29|data=2001-01-01|editore=Springer US|lingua=en|pp=89–142|opera=Laser-Induced Materials and Processes for Rapid Prototyping|ISBN=9780792374008|DOI=10.1007/978-1-4615-1469-5_5}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.researchgate.net/publication/269702639_Fused_Deposition_Modeling_-_Insights|titolo=Fused Deposition Modeling - Insights|sito=ResearchGate|accesso=2016-03-29}}</ref> e di innumerevoli materiali con divese caratteristiche meccaniche<ref>{{Cita web|url=https://www.vectorealism.com/category/materiali-per-la-stampa-3d/|titolo=Materiali per la stampa 3D {{!}} prototipazione rapida|sito=www.vectorealism.com|accesso=2016-03-29}}</ref>, stampabili sia da soli che in combinazione, permettendo la diffusione di questa tecnica di produzione in molti ambiti<ref>{{Cita web|url=http://www.stratasys.com/it/settori|titolo=Settore della tecnologia FDM, Esplora i tanti impieghi della tecnologia FDM {{!}} Stratasys|sito=www.stratasys.com|accesso=2016-03-29}}</ref>, che spaziano dall'industria all'ambito medico<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Iwan|cognome=Zein|data=2002-02-01|titolo=Fused deposition modeling of novel scaffold architectures for tissue engineering applications|rivista=Biomaterials|volume=23|numero=4|pp=1169–1185|accesso=2016-03-29|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11791921|nome2=Dietmar W.|cognome2=Hutmacher|nome3=Kim Cheng|cognome3=Tan}}</ref> e domestico.
==Descrizione==
|
contributi