Delegificazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
Il fenomeno della delegificazione si è sviluppato a partire dal settore amministrativo in materia di [[procedimento amministrativo|procedimento]], con la [[legge 7 agosto 1990, n. 241]].
 
Altro settore interessato dalla delegificazione è quello dell'indennità di [[Espropriazione per pubblica utilità|espropriazione]], disciplinata dalla legge 8 agosto 1992, n. 359.<ref>Legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 11 luglio 1992, n. 333, pubblicsta nella [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]] del 13 agosto 1992 n. 190.</ref> Importanti interventi delegificativi si registrano anche nel settore degli [[appalto|appalti]], a partire dalla [[legge 11 febbraio 1994, n. 109]].
 
Ma il fenomeno si è manifestato in maniera appariscente nel settore del [[pubblico impiego]]: con le tre [[leggi Bassanini]] (rispettivamente legge n. 59 del 1997, legge n. 127 del 1997 e legge n. 191 del 1998), si è operato un intervento di vaste dimensioni, fondato sul criterio di delegificazione di molte materie eterogenee e complesse, tutte accomunate dall'intento legislativo di semplificare i procedimenti amministrativi. Ma la riforma Bassanini ha fatto anche di più, prevedendo che il Parlamento emani una legge annuale di delegificazione, come strumento generale (non più puntuale e specifico per talune materie) per la riorganizzazione della [[pubblica amministrazione]].