Salvatore Baccaloni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Allievo del baritono [[Giuseppe Kaschmann]], giovanissimo incomincia a cantare in teatro: nel [[1922]], a 22 anni, debutta al [[Teatro Adriano]] di Roma come Don Bartolo nel ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Barbiere di Siviglia]]'' di [[Rossini]].
Nel [[1923]] all'[[Anfiteatro Correa]] di Roma è un vecchio nella prima assoluta di ''La primavera'' di [[Ottorino Respighi]] con [[Ester Mazzoleni]].
A soli 25 anni interpreta al [[Teatro Costanzi]] di Roma, nella stessa stagione: Angelotti nella ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', Don Basilio nel ''Barbiere di Siviglia'' e Sparafucile nel ''[[Rigoletto]]'' ed al [[Teatro Comunale di Bologna]] Fafner in [[Sigfrido (opera)]] diretto da [[Antonio Guarnieri]] con [[Vera Amerighi Rutili]], [[Icilio Calleja]], [[Giuseppe Nessi]] ed [[Ernesto Badini]], d'Obigny ne [[La traviata]] diretto da Guarnieri con [[Mercedes Capsir]], Des Grieux in [[Manon Lescaut]] con [[Carmen Melis]], [[Hipólito Lázaro]] e Badini, Tornaquinci ne [[La cena delle beffe]] diretto da [[Vincenzo Bellezza]] con la Melis ed Angelotti in ''Tosca'' diretto da [[Vincenzo Bellezza]] con [[Carmenla Melis]], [[Giacomo Lauri-Volpi]] e [[Mariano Stabile (cantante)]].
 
Al [[Teatro alla Scala di Milano]] canta in moltissime storiche produzioni, debuttando nel 1922 in ''[[Debora e Jaele]]'' di [[Ildebrando Pizzetti|Pizzetti]] e partecipando alle prime assolute di ''[[Sly (opera)|Sly]]'' ([[1926]]), ''[[Il campiello (opera)|Il campiello]]'' ([[1936]]) e ''[[La dama boba]]'' ([[1939]]) di [[Ermanno Wolf-Ferrari|Wolf-Ferrari]], ''[[Fra Gherardo]]'' di Pizzetti ([[1928]]), ''[[Il Re]]'' di [[Umberto Giordano|Giordano]] ([[1929]]), ''[[Le preziose ridicole]]'' di [[Felice Lattuada|Lattuada]] ([[1929]]), oltre alle prime versioni in lingua italiana di ''[[L'heure espagnole]]'' di [[Maurice Ravel|Ravel]] e de ''[[La fiaba dello Zar Saltan]]'' di [[Nikolai Rimski-Korsakov|Rimski-Korsakov]].
Al [[Teatro dell'Opera di Roma]] prende parte alle prime assolute de ''[[La farsa amorosa]]'' di [[Riccardo Zandonai|Zandonai]] nel [[1933]] e ''[[Vigna (opera)|Vigna]]'' di [[Guido Guerrini|Guerrini]] nel [[1935]].
 
Giunge a [[New York]] nel [[1940]] per debuttare ne ''[[Le nozze di Figaro]]'' (Bartolo) al [[Metropolitan Opera|Teatro Metropolitan]], dove sarà costantemente presente fino al grande concerto di addio nel [[1962]], dedicandosi in prevalenza al repertorio di [[basso buffo]], sia in ruoli di protagonista che di fianco. Tra i vari titoli figurano ''[[La serva padrona]]'', ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' (Leporello), ''Il barbiere di Siviglia'' (Don Bartolo), ''[[Don Pasquale]]'', ''[[L'elisir d'amore]]'', ''[[La fille du régiment]]'', ''[[La forza del destino]]'' (Fra' Melitone), ''[[Gianni Schicchi]]'', ''[[Manon Lescaut]]'', ''[[La bohème]]'' (Benoit/Alcindoro), ''Tosca'' (Sacrestano), ''[[Boris Godunov (opera)|Boris Goudunov]]'' (Varlaam). Oltre che al Met canta di frequente anche a [[Filadelfia (Stati Uniti d'America)|Philadelphia]] a partire dal [[1951]].