Somnium Scipionis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione sintassi per maggiore scorrevolezza
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 25:
 
Affermando l'immortalità dell'anima e l'esistenza di un premio celeste per le buone azioni degli uomini, così come di un aldilà, Cicerone espone pertanto la sua visione del [[cosmo]], in cui nella [[Via Lattea]] trovano pace le anime che hanno in vita operato per il bene dello stato.
 
== Il ''Somnium'' come opera distinta ==
Il titolo ''Somnium Scipionis'' non risale all'opera di [[Cicerone]] che, invece, indica il sogno di Emiliano con il termine ''visum'' ("visione"); infatti, nonostante il brano sia arrivato a noi di fatto come un'opera a sé stante, nelle intenzioni dell'autore esso era semplicemente una parte del sesto libro del suo trattato (il ''[[De re publica]]''). [[Cicerone]], per riferirsi a esso, usa pertanto l'espressione "sesto libro", come sembra fare nella lettera ad [[Tito Pomponio Attico|Attico]] VII 3,2:
{{Citazione|quell'uomo, del quale siamo informati nel sesto libro|Attico VII 3,2 | illum virum, qui in sexto libro informatus est|lingua=la}}
 
L'esigenza di un titolo specifico (e cioè dell'identificazione come opera a sé) si è verosimilmente fatta sentire nell'atto stesso del distacco del ''Somnium'' dal sesto libro, ed è poi rimasta immutata in tutta la tradizione. Infatti il brano, che rappresenta circa l'80% del sesto libro − ventuno capitoli su ventisei −, ne è certamente la parte più significativa, almeno da quanto si può dedurre dagli sparuti frammenti, giunti per tradizione indiretta, dei primi cinque capitoli
 
Allo stesso modo, i motivi della tradizione manoscritta separata del ''Somnium'' rispetto al [[De re publica]] sono da ricercare nella particolare natura di questo testo nei confronti dell'opera complessiva: se il trattato illustra infatti un modello di [[costituzione]] [[repubblica]]na che, nei fatti, era già superato nell'epoca in cui veniva composto, esso non riscuoteva dunque più interesse nell'età dell'[[Impero romano|Impero]]; anzi, il solo fatto di appellarsi alla visione ciceroniana dello Stato poteva essere indice di una forma di opposizione al [[principato (storia romana)|principato]]. Al contrario, il ''Somnium'' acquisì nella tarda antichità un notevole interesse a motivo della sua impostazione [[neoplatonica]] assimilabile a quella cristiana.
 
== Personaggi ==