Sphenacodontidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 49:
*[[Sfenacodonte|Sphenacodon ferox]]
}}
 
Famiglia di [[rettili]] [[Pelicosauri]] caratteristica del [[Permiano]], raggruppante forme piuttosto grosse (lunghezza media 3 m) e carnivore, spesso munite di una vela dorsale. Tra i membri più noti, ricordiamo il famoso [[Dimetrodonte]] e lo [[Sfenacodonte]].
Gli '''sfenacodonti''' ('''Sphenacodontia''') sono un gruppo di [[tetrapodi]] [[pelicosauri]], comprendenti principalmente la [[famiglia]] degli '''sfenacodontidi''' ('''Sphenacodontidae'''). I membri di questo gruppo sono vissuti in un periodo che va dal [[Carbonifero]] superiore (circa 300 milioni di anni fa) alla fine del [[Permiano]] inferiore (circa 260 milioni di anni fa). Per circa quaranta milioni di anni, questi animali svolsero il ruolo di [[superpredatori]] sulla terraferma, in sostanza creando la nicchia ecologica attualmente occupata da [[leoni]] e [[tigri]].
 
== Antenati dei mammiferi==
Nella [[cladistica]], il termine sfenacodonti si riferisce più propriamente sia agli sfenacodontidi che a tutti i loro dscendenti, compresi i [[terapsidi]] e i [[mammiferi]]: le caratteristiche condivise da questi gruppi riguardano principalmente la dentatura e la forma delle mascelle. Comunemente, però, il termine sfenacodonti si riferisce ad animali come il ben noto [[dimetrodonte]] o lo [[sfenacodonte]] propriamente detto, e tutti i loro stretti parenti. Essi costituiscono una serie evolutiva di transizione tra pù antichi sinapsidi pelicosauri e forme più evolute (terapsidi), fino ad arrivare ai mammiferi.
 
== Evoluzione==
Da forme primitive come ''[[Haptodus]]'', del Carbonifero superiore, lunghe circa 60 centimetri e ancora simili a [[lucertole]], in pochi milioni di anni gli sfenacodonti si evolsero fino a diventare lunghi oltre tre metri e ad occupare il ruolo di predatori apice del loro ambiente. Le caratteristiche includono un cranio lungo, alto e stretto; questa particolare forma era un adattamento per ospitare potenti muscoli delle mascelle. I [[denti]] frontali erano molto grandi e simili a pugnali, mentre i denti laterali e posteriori erano molto più piccoli (da qui il nome del conosciutissimo genere ''Dimetrodon'', che significa "denti di due misure", anche se l'attributo si riferisce a tutte le forme della famiglia).
 
== Una vela sul dorso==
Alcuni grandi membri del gruppo (''[[Secodontosaurus]]'', ''[[Ctenospondylus]]'', ''[[Dimetrodon]]'') si distinguevano per il possesso di una vela lungo il dorso, costituita da spine neurali [[vertebra]]li estremamente allungate, che in vita dovevano essere ricoperte da pelle e vasi sanguigni. Presumibilmente questa imponente struttura funzionava da termoregolatore. Ciononostante, il possesso di una simile vela non sembra essere stato essenziale per questi animali: ad esempo, lo sfenacodonte (''[[Sphenacodon]]'') del [[Nuovo Messico]] era sprovvisto della "vela", ma il molto simile dimetrodonte (''[[Dimetrodon]]'') del [[Texas]] ne possedeva una. Questo fatto, con tutta probabilità, dipendeva dall'ambiente in cui vivevano questi animali: durante il Permiano inferiore, queste due regioni erano separate da uno stretto braccio di [[mare]], ma non è chiaro perchè un gruppo geograficamente isolato avesse sviluppato una struttura del genere e l'altro no. A complicare il tutto è avvenuta la scoperta sia di ''Sphenacodon'' che di ''Dimetrodon'' in [[Europa]].
 
== Bibliografia==
* [[Robert L. Carroll|Carroll, R. L.]] (1988), ''Vertebrate Paleontology and Evolution'', WH Freeman & Co.
* [[Edwin H. Colbert|Colbert, E. H.]], (1969), ''Evolution of the Vertebrates'', John Wiley & Sons Inc (2nd ed.)
* [[Michel Laurin|Laurin, M.]] and Reisz, R. R., 1997, [http://tolweb.org/accessory/Synapsid_Classification_&_Apomorphies?acc_id=466 Autapomorphies of the main clades of synapsids]
* [[Robert Reisz|Reisz, R. R.]], 1986, ''Handbuch der Paläoherpetologie – Encyclopedia of Paleoherpetology, Part 17A Pelycosauria'' Verlag Dr. Friedrich Pfeil, ISBN 3-89937-032-5
* [[Alfred Sherwood Romer|Romer, A. S.]], (1947, revised ed. 1966) Vertebrate Paleontology, University of Chicago Press, Chicago
* Romer, A. S. and [[Llewellyn Price|Price, L. I.]], (1940), ''Review of the Pelycosauria'', Geological Society of American Special Papers, No 28
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.palaeos.com/Vertebrates/Units/Unit390/400.html Synapsida: Sphenacodontia]
* [http://www.fmnh.helsinki.fi/users/haaramo/Metazoa/ Deuterostoma/Chordata/Synapsida/Pelycosauria/Sphenacodontidae.htm Sphenacodontidae] - list of species
 
[[Categoria:Pelicosauri]]