15 912
contributi
m (Bot: Correzione di uno o più errori comuni) |
m (Bot: Migrating 1 interwiki links, now provided by on Wikidata on Q15784973; modifiche estetiche) |
||
[[File:2014 Canadian International AutoShow 0148 (12646102484).jpg|thumb|left|La M4 Coupé è una delle applicazioni del motore S55]]
È infatti un 6 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] in [[motore in linea|linea]] la cui [[cilindrata]] di 2979 [[centimetro cubo|cm<sup>3</sup>]] scaturisce, come nel motore N55, dalle misure di [[alesaggio]] e [[corsa (meccanica)|corsa]] pari ad 84x 89.6 mm. Le analogie con il motore N55 si limitano praticamente solo a questo: il resto è tutto nuovo. Per cominciare, alcune altre caratteristiche, che paiono anch'esse derivate dall'unità N55, hanno invece beneficiato di una riconfigurazione con parametri specifici per le alte prestazioni richieste dal propulsore. È il caso del sistema di alimentazione ad [[iniezione diretta]], della [[distribuzione (meccanica)|distribuzione]] [[DOHC|bialbero in testa]], del sistema di [[VANOS|fasatura variabile]] su lato aspirazione e scarico, con [[Valvetronic|variazione continua]]. Tra le novità più tangibili va senz'altro citato il [[basamento (meccanica)|basamento]] di nuova progettazione e che prevede la configurazione closed-deck per ottenere una maggior rigidità della struttura. Inoltre, l'[[albero a gomiti]] è in acciaio fucinato, una tecnologia produttiva che consente di ridurre le masse in rotazione. Ed ancora, nuova e specificamente progettata è la coppa dell'olio realizzata in lega di magnesio, dotata tra l'altro di un sistema per trattenere il lubrificante durante le fasi di forte accelerazione. Specifici sono anche le [[biella (meccanica)|bielle]] e i [[pistone (meccanica)|pistoni]], questi ultimi rivestiti di un materiale antiattrito denominato LDS, in maniera tale da consentire il raggiungimento di elevati regimi di rotazione senza rischi di compromissione dell'integrità del propulsore.
Grazie a queste caratteristiche, alla quali va aggiunto il valore del [[rapporto di compressione]] pari a 10,2:1, il motore S55 raggiunge prestazioni elevate e quantificabili in 431 [[cavallo vapore|CV]] di [[potenza (fisica)|potenza]] massima fra 5500 e 7300 giri/min ed in 550 [[Newton per metro|Nm]] di [[coppia motrice|coppia]] massima tra 1850 e 5500 giri/min.
== Voci correlate ==
* [[BMW]]
* [[Motori BMW]]
== Bibliografia ==
* ''Auto'', Settembre 2014, Conti Editore
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.bimmerboost.com/content.php?3926-430-horsepower-and-369-pound-feet-of-torque-for-F80-M3-F82-M4-S55-twin-turbo-motor-Curb-weight-of-of-3306-pounds-manual-transmission Sito in inglese sulla tecnica della M4 e della M3 F80]
* [http://www.automobilismo.it/bmw-m4-m4-concept-concept-m4-gts-auto-23908 La M4 GTS e la sua tecnica su automobilismo.it]
{{BMW}}
[[Categoria:Motori BMW|S55]]
|