Ciaramella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Si usa anche l'accostamento alla zampogna di due ciaramelle, suonate o da una coppia di suonatori o contemporaneamente dallo stesso suonatore (ciaramella doppia); quest'ultimo utilizzo è tipico dell'area lucana. In [[Calabria]], la ciaramella fa anche parte delle "bande piluse" o [[Banda musicale#Fanfara|fanfare]], che includono anche una sezione ritmica. L'accostamento tra zampogna e ciaramella è diffuso grazie agli zampognari itineranti che portano la [[novena]] di [[Natale]]. Originariamente l'uso non era legato al solo contesto pastorale e natalizio, ma apparteneva ai più vari contesti.
 
A questi strumenti [[Giovanni Pascoli]] dedica una composizione, ''Le Ciaramelle'' appunto, nella raccolta di poesie ''[[Canti di Castelvecchio]]''.<ref>Testo della [[s:Canti di Castelvecchio/Canti di Castelvecchio/Le ciaramelle|Testo della poesia]] su [[Wikisource]]</ref>
 
==Note==