Confederazione polacco-lituana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m →‎top: smistamento lavoro sporco e fix vari
MarcusVetus (discussione | contributi)
m wl
Riga 19:
|organi deliberativi=
|inizio=[[1569]]
|stato precedente=[[File:POL Przemysł II 1295 COA.svg|border|22px]] [[Regno di Polonia (1385-1569)|Regno di Polonia]]<br />[[File:Coat of arms of Lithuania.png|border|22px]] [[Granducato di Lituania]]
|evento iniziale=[[Unione di Lublino]]
|fine=[[1795]]
Riga 45:
La nazione era divisa in 3 province e a sua volta in circa 42 [[voivodati]], a loro volta divisi in contee, ''Starostwa'' e città. L'amministrazione governativa era basata su un continuo sistema di spartizioni territoriali, una all'interno dell'altra, e tali spartizioni erano comandate da una o più famiglie nobili, che esercitavano un'autorità politica, militare ed ereditaria autonoma rispetto a quella del re (che nei voivoidati era rappresentata dai ''Sejm regionali''). Il potere esecutivo e governativo era largamente decentralizzato e spartito tra i membri del [[Camera dei deputati (Polonia)|Camera dei deputati della Polonia]] (parlamento), in particolare tra classe nobile della [[Szlachta]], e in minor parte dal re (''Krol''). Il paese durante il XVI secolo era diventato una delle maggiori potenze europee, tuttavia la scarsa autorità regia, e la natura elettiva della corona faranno sì che la confederazione venga letteralmente divisa tra Prussia, Austria e Russia.
 
== Storia ==
=== Formazione e primo secolo di vita ===
Nata nel [[1569]], con un atto di unione reale (l'[[unione di Lublino]]) tra [[Regno di Polonia (1385-1569)|Regno di Polonia]] e [[Granducato di Lituania]], è sopravvissuta fino alla [[Spartizione della Polonia]] del [[1795]]. Lo stato comprendeva non soltanto gli attuali territori di [[Polonia]] e [[Lituania]], ma anche la [[Bielorussia]], gran parte dell'[[Ucraina]] e della [[Lettonia]] e alcuni territori occidentali dell'attuale [[Russia]]. Originariamente le [[lingua ufficiale|lingue ufficiali]] furono il [[Lingua polacca|polacco]], il [[Lingua latina|latino]] e il [[Lingua rutena|ruteno]] (il Gran Ducato era abitato in maggioranza da Ruteni), successivamente solo il polacco ebbe ''status'' di lingua ufficiale. L'Unione Reale fu stipulata in base ad una lunga tradizione di unioni personali, durata con qualche breve interruzione dal 1386, e fu dettata dall'esigenza di prolungare il rapporto di unione tra i due stati di fronte alla prospettiva dello spegnimento della comune dinastia regnante: gli [[Jagelloni]] (l'ultimo re della dinastia, [[Sigismondo Augusto]], promotore dell'Unione Reale, non aveva eredi legittimi e morì senza eredi). Le cause dell'ulteriore rafforzamento dell'unione furono: la minaccia dell'espansione moscovita sulla Lituania, quindi la necessità di una stretta alleanza con la Polonia da parte dei lituani; la volontà di ottenere dei privilegi analoghi ai privilegi della nobiltà polacca da parte dei nobili [[lituani]] (i quali sino ad allora erano assai più sottomessi al Granduca ed erano dominati dalla casta degli ''[[kniaz]]'' ossia dei grandi [[latifondisti]] originari delle antiche famiglie principesche lituane e [[ruteni|rutene]]). D'altra parte i nobili polacchi erano "affamati" di terre, delle quali il Granducato disponeva a dismisura ma gran parte di esse erano scarsamente abitate e quindi non sfruttate (coltivate) adeguatamente. Infine, dei tre stati generali (il re, il senato - i latifondisti con le più alte cariche militari ed amministrative e i più alti dignitari della Chiesa - la Camera dei deputati della Polonia - i rappresentanti della piccola nobiltà), convocata per decidere sulla forma dell'unione dei due paesi soltanto la maggioranza dei senatori lituani, fu contraria al rafforzamento dell'unione (in pratica non volevano essere equiparati ''de iure'' alla piccola nobiltà).
 
La confederazione fu l'estensione dell'[[Unione Polacco-Lituana]], creata nel [[1386]] tramite matrimonio combinato per combattere l'espansionismo teutonico sulla sponda del [[Mar Baltico|baltico]] meridionale. La confederazione fu uno dei più grandi e popolosi stati in Europa e sopravvisse a guerre contro l'[[Ordine Teutonico]], la [[Russia]], l'[[Impero Ottomano]] e l'invasione svedese. Il sistema politico interno è conosciuto con il nome di Democrazia Nobiliare o [[Libertà Dorata]], caratterizzato dalla limitazione del potere del sovrano tramite le leggi e il potere legislativo del parlamento ([[Camera dei deputati (Polonia)|Camera dei deputati della Polonia]]), controllato dalla nobiltà ([[Szlachta]]). Il sistema fu un precursore del concetto moderno di [[monarchia costituzionale]] e di [[Stato federale|federazione]]. Ha rilevanza storica la stesura della seconda più vecchia [[costituzione]] nazionale al mondo. L'importanza interna tra stati era formalmente uguale, ma in realtà la [[Corona del Regno di Polonia]] era parte dominante dell'unione in quanto più ampia, più popolosa e più avanzata economicamente. Nonostante la forte influenza della [[Chiesa cattolica]], la confederazione ebbe una grande tolleranza religiosa (unica in Europa in quel periodo) e questo grazie anche alla soluzione di compromesso raggiunta con l'[[Unione di Brest]]: le regioni orientali aderivano alla [[Chiesa uniata]] con dogmi cattolici e riconoscimento dell'autorità papale, ma con il mantenimento del [[Rito bizantino]]. L'economia era basata sull'agricoltura.
 
=== Secondo secolo ===
Mentre il primo secolo rappresenta il periodo d'oro della confederazione, segnato da diverse vittoriose guerre, da un'ulteriore espansione territoriale verso nord-est (la Livonia) e verso est ([[Smolensk]] e le regioni della Russia occidentale), il secondo secolo (dal [[1648]]) fu segnato da sconfitte militari e dal ritorno dei contadini alla condizione feudale di [[servitù della gleba]].
 
L'elemento principale di debolezza fu una sistematica e progressiva paralisi del Camera dei deputati della Polonia (anche a causa dell'affermarsi del ''[[liberum veto]]'') e la costante centralizzazione del potere nelle mani della Magnateria (la parte più ricca della nobiltà, rappresentata da circa 200 famiglie di grandi latifondisti che, prevalendo con la forza su altre meno potenti, dall'inizio del [[XVII secolo]] effettivamente monopolizzarono tutte le alte cariche statali, militari ed amministrative. La confederazione aveva "ereditato" il principio del trasferimento dal sovrano al Parlamento polacco (Camera dei deputati della Polonia) di gran parte del potere legislativo. Il periodo conosciuto come "Democrazia dei Nobili" (in polacco ''Rzeczpospolita slachecka'', con il primo termine coniato sul latino ''res publica''), in cui lo stato fu governato dai "liberi ed uguali" della nobiltà polacca (''szlachta'') con quella che viene definita la "Libertà Dorata". Ma come riflesso negativo maturò il principio che bastava l'opposizione anche di uno solo dei nobili, per paralizzare gli atti del parlamento (''liberum veto''). Gli storici sono concordi nell'individuare in questo un elemento di estrema debolezza. Anche la grande guerra interna che si svolse tra i nobili, soprattutto nel 1700 sotto il regno di [[Augusto III di Polonia]], per ottenere il potere (come la lotta tra [[CzartoriskiCzartoryski]] e [[Potocki]]), fu causa di un'estrema instabilità politica che rese la nazione molto vulnerabile all'influenza dei potenti stati assoluti che la circondavano (in particolare la Russia di [[Caterina II di Russia|Caterina II]]), la quale arrivò a corrompere quasi tutta la nobiltà e a guidare quasi totalmente gli affari del [[Camera dei deputati (Polonia)|Camera dei deputati della Polonia]] fino alla spartizione. Nel 1600 questa instabilità (se pure in minor quantità), fu sempre motivo di sbocchi di conquista per le potenti nazioni intorno ([[Russia]], [[Prussia]], [[Svezia]], [[Impero Ottomano]] e [[Khanato di Crimea]]). Altre cause del progressivo decadimento erano dovute alla mancata risoluzione del problema cosacco, che sfociò definitivamente nel [[1648]] in una grande rivolta dei cosacchi dello Zaporoze (Ucraina) (rivolta di [[Bohdan Chmielnicki]]), la quale direttamente e indirettamente, trascinò il paese in una catena di conflitti dai quali uscì notevolmente indebolito ed economicamente rovinato (la popolazione calò di circa il 35%).
 
Il [[Ducato di Varsavia]], fondato nel [[1807]], trae le sue origini dalla confederazione. Durante il periodo del [[risorgimento polacco]] si manifestò da parte polacca più volte la volontà di riformare l'unione.
Riga 60:
Nel 1920 [[Józef Piłsudski]] progettò di creare una nuova federazione nell'Europa orientale che raccogliesse l'eredità della Polonia-Lituania, chiamata ''[[Międzymorze]]'', adeguata alla nuova realtà geopolitica e comprendente quindi anche [[Lettonia]], [[Estonia]], [[Finlandia]], [[Bielorussia]], [[Ucraina]], [[Ungheria]], [[Romania]], [[Jugoslavia]] e [[Cecoslovacchia]].
 
== Voivodati della Confederazione ==
=== [[Grande Polonia]] ===
[[File:Podział administracyjny I RP.png|thumb|upright=2.4|Mappa che mostra i voivodati della Confederazione delle Due Nazioni]]
* [[Voivodato di Brześć Kujawski]] (''województwo brzesko-kujawskie'', [[Brześć Kujawski]]);
Riga 95:
* Contea di Wschowa (''ziemia wschowska, [[Wschowa]]).
 
=== [[Piccola Polonia]] ===
[[File:Польша-до-разделов.png|thumb|upright=2.3|La confederazione alla sua massima espansione nel 1619: In marroncino è evidenziato il Granducato di Lituania, in rosa chiaro invece le acquisizioni territoriali sotto Sigismondo III Vasa, in giallo chiaro i territori della Corona Polacca e infine le linee gialle e rosa indicano i territori indipendenti dal governo reale (Curlandia e Prussia Orientale)]]
* [[Voivodato di Bełz]] (''województwo bełzkie'', [[Bełz]]);
Riga 115:
* [[Principato di Oświęcim e Zator]] ([[Oświęcim]], [[Zator]]).
 
=== [[Granducato di Lituania]] ===
* [[Ducato di Samogizia]] (Principato di Żmudź, ''księstwo żmudzkie'', [[Miedniki]]-Wornie);
* [[Voivodato di Brest-Litovsk]] (''województwo brzesko-litewskie'', [[Brest-Litovsk|Brześć Litewski]]);
Riga 127:
* [[Voivodato di Vicebsk]] (''województwo witebskie'', [[Vitebsk]]).
 
=== [[Prussia]] ===
* [[Ducato di Varmia]] (''Księstwo Warmińskie'', principato episcopale di [[Varmia]], [[Lidzbark Warmiński]]);
* [[Voivodato di Chełmno]] (''województwo chełmińskie'', [[Chełmno]]);
Riga 133:
* [[Voivodato della Pomerania]] (''województwo pomorskie'', [[Danzica]]).
 
=== [[Ducato di Livonia]] (Inflantia) ===
* [[Ducato di Curlandia e Semigallia]] (''księstwo Kurlandii i Semigalii'', [[Jelgava|Mitawa]]);
* [[Voivodato di Dorpat]] (''województwo dorpackie'', [[Dorpat]]) dal [[1598]] al [[1625]];
Riga 140:
* [[Voivodato di Wenden]] (''województwo wendeńskie'', [[Cēsis|Wenden]]) dal [[1598]] al [[1625]].
 
=== Alcune famiglie e stirpi della [[Szlachta]] ===
[[File:Herb szlachta.jpg|thumb|upright=1.8|Stemma della [[Szlachta]] formatasi nella Confederazione sotto il regno di [[Stefano I di Polonia]]]]
* Bogorya: Wołłwicz;
Riga 197:
* Zukow: [[Czartoryski]].
 
== Diocesi del regno ==
* Arcivescovato primaziale di [[Gniezno]] (Lowicz):
**[[Arcidiocesi di Breslavia|Breslavia]];
Riga 238:
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Storia della Polonia]], voci generali
*[[Corona del Regno di Polonia]]
Riga 244:
*[[Guerre polacco-ottomane]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Polish-Lithuanian Commonwealth}}