Persona (filosofia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Bibliografia: Aggiunto Bellincioni (1981)
Riga 33:
==== La nozione di "persona" nel dogma della [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]] ====
La presenza di un credo trinitario non è
chiaramente espressa nei vangeli "canonici" ma, esistono formule triadiche <ref>Cfr. ad esempio il ''[[Vangelo di Matteo]]'' 28,19 dove Gesù comanda ai suoi discepoli di battezzare nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito santo: {{q||''[[Vangelo di Matteo]]'' 28,19|πορευθέντες οὖν μαθητεύσατε πάντα τὰ ἔθνη, βαπτίζοντες αὐτοὺς εἰς τὸ ὄνομα τοῦ πατρὸς καὶ τοῦ υἱοῦ καὶ τοῦ ἁγίου πνεύματος«poreuthentes oun mathēteusate panta ta ethnē baptizontes autous eis to onoma tou patros kai tou uiou kai tou agiou pneumatos»|lingua=el}}</ref> ma occorre aspettare il II secolo, con le opere di [[Teofilo di Antiochia]] (II sec.)<ref>Teofilo di Antiochia, apologeta di lingua greca, utilizzò nel suo ''Apologia ad Autolycum'' (II,15) il termine τριας ''triás''</ref> e di [[Tertulliano]] (155-230)<ref>Tertulliano, apologeta di lingua latina, utilizzò nel suo ''De pudicitia'' (XXI) il termine ''trinitas''.</ref>, per arrivare ad una più precisa nozione teologica e al conseguente termine di "Trinità".
 
Tommaso di Aquino riprende la definizione di persona data da Boezio, come sostanza individuale di natura razionale. La persona è identificata quindi da tre proprietà:<br />