Argomentazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.232.199.123 (discussione), riportata alla versione precedente di Bottuzzu
Riga 104:
Durante la lunga stagione della retorica antica e medievale, lo studio dell'argomentazione è stato parte integrante della formazione culturale superiore. Nel [[trivio]] (grammatica, retorica e dialettica) introdotto da Capella nel IV secolo e poi stabilizzato con [[Anicio Manlio Torquato Severino Boezio|Boezio]] e [[Isidoro di Siviglia]] nel VI secolo) le ''artes sermocinales'' richiedevano una conoscenza non solo linguistica ma retorica e logica, una capacità di analisi dei problemi e una tecnica di svolgimento della disputa filosofica (la ''[[quaestio]]'') in cui la strategia argomentativa era parte decisiva.
 
Per molte ragioni il periodo moderno espunge la dialettica dal campo di formazione del buon pensatore, riducendo sempre più la grammatica a logica, almeno a partire dalla ''[[Logica di [[Port-Royal]]''. La svolta cartesiana della filosofia moderna non fa che accentuare questa cattiva fama della [[dialettica]] e della [[retorica]], ormai accomunata da un unico destino di vaghezza e oscura incertezza conoscitiva, per lasciare il campo alla scienza e in particolare al metodo analitico e dimostrativo proprio delle discipline matematiche.
 
L'interesse moderno per l'argomentazione rinasce con il lavoro di C. [[Chaim Perelman|Perelman]] e L. Olbrechts-Tyteca, che recupera in chiave moderna gran parte della tradizione argomentativa classica. A questo approccio si affianca la teoria degli argomenti di [[Toulmin]], volta a ricostruire lo schema di giustificazione di una tesi.
 
Anche gli studi di Grize rientrano in questa ripresa di interesse, affiancata da quella che nel mondo anglosassone si chiama Informal Logic, rappresentata da Blair e Johnson, Groarke, Woods e Gilbert. Vanno ricordati gli studi di logica dialogica di Lorenzen, quelli di dialettica, in particolare riferita alle fallacie, di Hamblin, la logica interrogativa di Hintikka e la logica conversazionale di Grice. Un forte impulso allo studio moderno dell'argomentazione viene dalla Pragma-dialettica di van Eemeren e Grootendorst e dalla pragmatica normativa di Habermas e Apel.
 
==Tipologia dell'argomentazione: luoghi, argomenti e fallacie==