Crociera aerea del Decennale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
La '''Crociera aerea del Decennale'''<ref>Questa la notazione utilizzata sui manifesti dell'epoca.</ref>, o '''Crociera Nord Atlantica'''<ref>Questa la notazione utilizzata sui valori postali dell'epoca, cfr. [[Trittico della Crociera Nord-Atlantica]].</ref>, o ancora '''Aerocrociera del Nord Atlantico'''<ref>Questa la notazione utilizzata su almeno uno degli opuscoli interni di organizzazione delle basi, nella fattispecie quello della base di Reykjavik.</ref>, anche nota come '''crociera aerea Italia-America del Nord''', '''Orbetello-Chicago-New York-Roma''' o '''II crociera atlantica''', fu la seconda ed ultima crociera aerea transatlantica di massa che si tenne tra il 1º luglio ed il 12 agosto [[1933]]. Venne organizzata da [[Italo Balbo]] nel primo decennale della [[Regia Aeronautica]] e come occasione di propaganda per la [[Century of Progress]], l'[[esposizione universale]] che si tenne a [[Chicago]] per il centenario della città.
 
Vi presero parte 25 idrovolanti [[SIAI-Marchetti S.55|SIAI-Marchetti S.55X]]<ref>La ''X'' della versione si riferisce appunto al "Decennale"; cfr. {{Cita libro|cognome= V.V|nome= A.A.|titolo=L'Aviazione - grande enciclopedia illustrata |anno= 1983|editore= Istituto Geografico De Agostini |città= Novara |pagine=pag.212 - Vol. VII }}</ref>, organizzati in 8 squadriglie. A bordo 52 ufficiali piloti, 1 ufficiale ingegnere e 62 sottufficiali specialisti<ref name = MVSAM>Per questa ed altre informazioni, cfr. pannelli espositivi al [[Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle]].</ref>. Ritornarono in Italia in 24 velivoli, uno essendo stato perso nel tragico incidente alle [[Azzorre]] (Baia di [[Horta]]).
 
== La trasvolata ==