Siria (provincia romana): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Statuto: Tolgo link che in realtà puntano a questa stessa pagina
Nessun oggetto della modifica
Riga 41:
|-
| bgcolor="lightgrey" | prima della conquista romana
| colspan=3 | <center>[[Impero seleucide|regno di Siria]] ([[Seleucidi]])</center>
| colspan=2 | <center>[[regnoRegno di Commagene]]<br />(vassall. [[regno d'Armenia]])</center>
| colspan=1 | <center>[[Palmira]]<br />(città indipendente)</center>
| colspan=2 | <center>[[regnoRegno di Giudea]] ([[Asmonei]])</center>
| colspan="2" | <center>[[Nabatei|regnoRegno dei Nabatei]]</center>
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[64 a.C.|64]]/[[63 a.C.]]
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | <center>'''prov. di Siria'''</center>
| colspan=2 | <center>[[regnoRegno di Commagene]]<br />(vassall. [[regno d'Armenia]])</center>
| colspan=1 | <center>[[Palmira]]<br />(città indipendente)</center>
| colspan=2 | <center>[[regnoRegno di Giudea]]<br />([[regno cliente (storia romana)|"cliente" di Roma]])</center>
| colspan="2" | <center>[[Nabatei|regnoRegno dei Nabatei]]</center>
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[37 a.C.]]
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | <center>'''Siria'''</center>
| colspan=2 | <center>[[regnoRegno di Commagene]]<br />(vassall. [[Parti]])</center>
| colspan=1 | <center>[[Palmira]]<br />(città indipendente)</center>
| colspan=2 | <center>[[regnoRegno di Giudea]]<br />([[regno cliente (storia romana)|"cliente" di Roma]])</center>
| colspan="2" | <center>[[Nabatei|regnoRegno dei Nabatei]]</center>
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[24 a.C.]]
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | <center>'''Siria'''</center>
| colspan=2 | <center>[[regnoRegno di Commagene]]<br />([[regno cliente (storia romana)|"cliente" di Roma]])</center>
| colspan=1 | <center>[[Palmira]]<br />("cliente" di Roma)</center>
| colspan=2 | <center>[[regnoRegno di Giudea]]<br />("cliente" di Roma)</center>
| colspan="2" bgcolor="#FFDEAD" | <center>[[Arabia (provincia romana)|'''prov. di Arabia Petrea (?)''']]</center>
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[6|6 d.C.]]
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | <center>'''Siria'''</center>
| colspan=2 | <center>[[regnoRegno di Commagene]]<br />([[regno cliente (storia romana)|"cliente" di Roma]])</center>
| colspan=1 | <center>[[Palmira]]<br />("cliente" di Roma)</center>
| colspan=2 bgcolor="#FFDEAD" | <center>[[Giudea (provincia romana)|'''prov. di Giudea''']]</center>
| colspan="2" | <center>[[Nabatei|regnoRegno dei Nabatei]]<br />("cliente" di Roma)</center>
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[18|19 d.C.]]
| colspan=3 bgcolor="#FFDEAD" | <center>'''Siria'''<br />(annessa [[Palmira]])</center>
| colspan=2 | <center>[[regnoRegno di Commagene]]<br />([[regno cliente (storia romana)|"cliente" di Roma]])</center>
| colspan=1 bgcolor="#FFDEAD" | <center>[[Palmira]]<br />(annessa a Siria)</center>
| colspan=2 bgcolor="#FFDEAD" | <center>'''Giudea'''</center>
| colspan="2" | <center>[[Nabatei|regnoRegno dei Nabatei]]<br />("cliente" di Roma)</center>
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[72]]
| colspan=6 bgcolor="#FFDEAD" | <center>'''Siria'''<br />(annessa [[Commagene]])</center>
| colspan=2 bgcolor="#FFDEAD" | <center>'''Giudea e Palestina'''</center>
| colspan="2" | <center>[[Nabatei|regnoRegno dei Nabatei]]<br />("cliente" di Roma)</center>
|-
| bgcolor="lightgrey" | dal [[105]]/[[106]]
Riga 131:
I territori che entrarono a far parte della nuova provincia, già fortemente ellenizzati, comprendevano sia la Siria vera e propria a nord, dominio seleucide, sia la [[Celesiria]] a sud, già da lungo tempo dominio dell'[[Dinastia tolemaica|Egitto tolemaico]]. Il potere regio era inoltre stato limitato dalle autonomie cittadine, sia per le antiche [[polis]] greche, sia per le nuove città di fondazione regia, e dei santuari più importanti, ed esistevano numerosi piccoli stati di fatto indipendenti, che in buona parte si mantennero tali, pur sotto il protettorato romano ([[Giudea]], [[Commagene]], [[Emesa]], [[Nabatei]]).
 
Negli anni successivi, in seguito alla [[battaglia di Carre|disfatta di Carre]] nel [[53 a.C.]], la provincia subì diverse invasioni da parte dei [[Parti]]. Dopo l'uccisione di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] fu governatore [[Publio Cornelio Dolabella]], che assediato a [[Laodicea (Siria)|Laodicea]] da [[Gaio Cassio Longino|Cassio]] nel [[43 a.C.]] si suicidò, mentre la città veniva saccheggiata.
 
Con il [[secondo triumvirato]] rientrò nella sfera di influenza di [[Marco Antonio]], che affidò la Celesiria ai sovrani dell'Egitto, [[Cleopatra VII|Cleopatra]] e [[Tolomeo Cesare|Cesarione]], mentre nella Siria settentrionale stabilì un regno per il figlio [[Tolomeo Filadelfo]], avuto dalla stessa Cleopatra, mentre il regno di Giudea venne assegnato a [[Erode Antipatro]] e quindi a [[Erode il Grande]] dopo la [[battaglia di Azio]] nel [[31 a.C.]]
Riga 138:
{{Vedi anche|Politica orientale augustea|guerre romano-partiche|guerre giudaiche}}
[[File:Heinrich Kiepert. Asia citerior.Syria.jpg|left|thumb|upright=1.0|La provincia di Siria in [[alto Impero romano|epoca alto imperiale]]]]
La presenza di Augusto in Oriente subito dopo la [[battaglia di Azio]], nel [[30 a.C.|30]]-[[29 a.C.]] poi dal [[22 a.C.|22]] al [[19 a.C.]], oltre a quella di [[Marco Vipsanio Agrippa|Agrippa]] fra il [[23 a.C.|23]]-[[21 a.C.]] e ancora tra il [[16 a.C.|16]]-[[13 a.C.]], dimostrava l'importanza di questo settore strategico. Fu necessario raggiungere un ''modus vivendi'' con la [[Impero partico|Partia]], l'unica potenza in grado di creare problemi a Roma lungo i confini orientali. Di fatto entrambi gli imperi avevano più da perdere da una sconfitta, di quanto potessero realisticamente sperare di guadagnare da una vittoria. E così la Partia accettò di fatto che ad ovest dell'Eufrate Roma organizzasse gli stati a suo piacimento:<ref>D. Kennedy, ''L'Oriente'', in ''Il mondo di Roma imperiale: la formazione'', a cura di J. Wacher, Bari 1989, p. 305.</ref> Augusto inglobò così alcuni [[regno cliente (storia romana)|stati vassalli]], trasformandoli in [[province romane]] (come la [[regno di Giudea|Giudea]] di [[Erode Archelao]] nel [[6]], dopo che vi erano stati dei primi disordini nel [[4 a.C.]] alla morte di [[Erode il Grande]]) e rafforzò vecchie alleanze con re locali, divenuti ora "[[regno cliente (storia romana)|re clienti di Roma]]" (come accadde per i sovrani di [[Emesa]], [[Iturea]],<ref>[[Giuseppe Flavio]], ''Antichità giudaiche'' XV, 10.</ref> [[Commagene]], [[Cilicia]] e [[Nabatei|Nabatea]]).<ref>D. Kennedy, ''L'Oriente'', in ''Il mondo di Roma imperiale: la formazione'', a cura di J. Wacher, Bari 1989, p. 306.</ref> È possibile che a protezione dei questo settore di confine, siano state poste tre [[legione romana|legioni]] in Siria: la [[Legio IV Scythica|IV ''Scythica'']] a ''[[Cyrrhus]]'' ([[Khoros]]), la [[legio III Gallica|III ''Gallica'']] ad ''[[Antiochia di Siria|Antiochia]]'' e la [[Legio XII Fulminata|XII ''Fulminata'']] a ''[[Raphaneae]]'' ([[Châma]]).
 
I maggiori torbidi furono legati alle [[guerre giudaiche]], che comportarono la distruzione di [[Gerusalemme]] nel [[70]] e la [[Diaspora ebraica|diaspora]] degli [[Ebrei]]. Al termine della [[prima guerra giudaica]] degli anni [[66]]-[[74]], portata a termine dal figlio del nuovo Imperatore [[Vespasiano]], [[Tito (imperatore romano)|Tito]], fu lasciata per la prima volta nell'[[Giudea (provincia romana)|area giudea]] una [[legione romana|legione]], la [[legio X Fretensis|X ''Fretensis'']] a [[Gerusalemme]], mentre con l'annessione della [[Commagene]] (vedi oltre), altre due legioni furono trasferite lungo il fiume [[Eufrate]] in [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]] (la [[legio XII Fulminata|XII ''Fulminata'']] e la [[Legio XVI Flavia Firma|XVI ''Flavia Firma'']]).