ʿUthmān b. ʿAffān: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Autenticazione del testo, con la rimozione di due frasi non adeguate
Autenticazione del testo
Riga 37:
 
== La congiura e l'assassinio ==
Contro di lui si formò uno schieramento di oppositori composto soprattutto di egiziani e [[kufa]]ni.
Contro di lui si formò uno schieramento di oppositori che andava dagli egiziani e dai [[kufa]]ni - scontenti dei loro governatori - ad appartenenti alla sua stessa famiglia, delusi dalla mancanza di provvidenze (con buona pace delle accuse di nepotismo), da ʿĀʾisha per l'appunto a [[Talha ibn Ubayd Allah|Ṭalḥa b. ʿUbayd Allāh]] e ad ʿAlī b. Abī Ṭālib, mentre [[al-Zubayr ibn al-'Awwàm|al-Zubayr b. al-ʿAwwām]] mantenne legami più stretti con lui.
 
Un primo assedio di egiziani e kufani alla sua residenza califfale a [[Medina]] sembrò risolversi con un accordo ma, nel ritornare in patria, costoro intercettarono un messo califfale che avvertiva il governatore egiziano di procedere in modo cruento alla punizione di coloro che gli avrebbero consegnato la sua disposizione (fittizia) di dimissioni dal suo incarico.
 
Un nuovo assedio fu allora portato alla casa del [[califfo]] e un manipolo di congiurati<ref>Tracongiuri cuiappartenenti Kinānaallo ibnscisma Bishr, ʿAmr ibn al-Ḥamiq al-Khuzāʿī, [[Muhammad ibn Abi Bakr|Muḥammad b. Abī Bakr]], Qutayra b. Fūlān al-Sakūnī, Sūdān b. Ḥumrān al-Sakūnī, al-Ghāfiqī b. Ḥarb al-ʿAkkī. Cfr. Ṭabarī, ''The History of al-Ṭabarī'', ed. di E. Yarshater, vol. XV, "The Crisis of the Early Caliphate" (trad. di R. Stephen Humphreys), Albany, NY, State University of New York Press, 1990, pp. 215-216.</ref>kharijita penetrò infine al suo interno e, malgrado un disperato tentativo della moglie [[Na'ila bint al-Farafisa|Nāʿila bt. al-Farafiṣa]] di fermare a mani nude le armi degli assassini,<ref>Nel cercare di bloccare uno dei tanti colpi di spada dei congiurati, l'assai più giovane moglie del Califfo ebbe tagliate da 2 a 3 dita. Cfr. [[Baladhuri|Balādhurī]], ''Ansāb al-ashrāf'', V, ed. [[Shlomo Dov Goitein]], [[Gerusalemme]], [[Università Ebraica di Gerusalemme]], 1936, p. 69-71.</ref> uccise ʿOthmàn, mentre si dice questi stesse leggendo il [[Corano]],<ref>Il sangue colò sulle pagine su cui era vergata la seconda [[Sura]], detta ''al-baqara'', ossia "della vacca".</ref> le cui pagine - inviate poi da Nāʿila a [[Mu'awiya ibn Abi Sufyan|Muʿāwiya]] a [[Damasco]] per esortarlo alla vendetta del Califfo assassinato - furono perciò macchiate dal suo sangue.<br />
Fu tanto pesante l'atmosfera di quella nottata, che non fu possibile ai seguaci del califfo seppellirlo accanto ai suoi due predecessori e al Profeta, costringendoli nottetempo a inumarlo nel cimitero medinese del [[al-Baqi|al-BaqīʿBaqī.]] al-Gharqad.
 
Dell'assassinio - la cui responsabilità materiale ricade quanto meno su [[Muhammad ibn Abi Bakr]], Kināna b. Bishr al-Nakhāʿī e Sūdān b. Ḥumrān al-Sukūnī<ref>I nomi dei responsabili variano a secondo delle tradizioni usate.</ref> - non è possibile identificare con certezza i nomi dei mandanti. Con la congiura e l'omicidio che ne derivò, si aprì la prima e più grave crisi ( ''fitna'' ) all'interno della ''[[Umma]]'' islamica, foriera del successivo dissidio, mai più composto, fra [[Sciismo]] e [[Sunnismo]], oltre che della nascita dello scisma [[Kharigismo|kharigita]].
 
== Note ==