Cistercensi della stretta osservanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
La riforma introdotta da Rancé venne approvata con i [[breve apostolico|brevi]] papali del 2 agosto [[1677]] e del 23 maggio [[1678]]. I monaci di La Trappe aumentarono di numero, ma Rancé non volle fare nuove fondazioni: ciò nonostante, altre prestigiose abbazie cistercensi adeguarono le loro regole al modello di La Trappe, come [[Abbazia di Sept-Fons|Sept-Fons]], [[Abbazia di Notre Dame d'Orval|Orval]] e [[Abbazia di Notre-Dame de Tamié|Tamié]]. Solo nel [[1704]], su invito del granduca [[Cosimo III de' Medici]], il nuovo abate di Notre-Dame de La Trappe, [[Jacques de la Cour]], inviò dei monaci in [[Toscana]] per ridare vita all'abbazia di [[Badia del Buonsollazzo|Buonsollazzo]], da cui trasse nuova linfa anche quella di [[Abbazia di Casamari|Casamari]] ([[1717]]).<ref name="DIP1"/>
 
Con la [[rivoluzione francese|Rivoluzione]] ai monaci di La Trappe venne proibito di ricevere nuovi [[noviziato|novizi]]: per evitare l'estinzione dell'ordine, [[Agostino de Lestrange]] ([[1754]]-[[1827]]), maestro generale dei novizi, inviò una supplica al senato di [[canton Friburgo|Friburgo]] che il 13 marzo [[1791]] l'autorizzò a fondare una comunità di non più di ventiquattro membri in territorio [[Svizzera|elvetico]]: Lestrange e i suoi compagni lasciarono La Trappe nascosti in un carro il 1º giugno [[1791]] e raggiunsero clandestinamente la Svizzera, dove si insediarono nella certosa abbandonata della [[Certosa della Valsainte|Valsainte]]. La Valsainte venne eretta in abbazia il 30 settembre [[1794]] e divenne casa madre di numerose altre fondazioni: di [[Santa Susanna (Spagna)|Santa Susanna]] in [[Aragona]], del [[Monte Bracco]] e di [[Sordevolo]], in [[Piemonte]], di [[Westmalle]], in [[Belgio]], di [[Lulworth]], in [[Inghilterra]]; a [[Sembrancher]] venne fondato il primo monastero di religiose [[Monache cistercensi della stretta osservanza|trappiste]].<ref name="DIP2">J. O'Dea, in ''DIP'', vol. II ([[1975]]), coll. 1103-1104.</ref>
 
Nel [[1798]], mentre la [[Francia]] minacciava l'invasione della Svizzera, i trappisti si rifugiarono in [[Russia]] dove lo zar [[Paolo I di Russia|Paolo I]], in nome della sua amicizia con la principessa [[Luisa Adelaide di Borbone-Condé]] (divenuta monaca trappista), concesse ai monaci di creare cinque monasteri. Sotto [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], nel [[1805]] i trappisti poterono fare ritorno in patria, dove fondarono le abbazie di [[Abbazia di Notre-Dame de Grosbot|Grosbot]] e quella sul [[Colle del Monginevro]], ma poi il 28 luglio [[1811]] videro soppressi tutti i loro monasteri nel territorio dell'[[Primo Impero francese|impero]] (sopravvissero solo i monasteri di Lulworth, [[Maiorca]] e [[Betfade]], negli [[Stati Uniti d'America]]).<ref name="DIP2"/>